У нас вы можете посмотреть бесплатно Tramvia 3.2.1 Firenze-Bagno a Ripoli: tutto quello che c'è da sapere sui lavori in piazza Beccaria или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il cantiere durerà circa 38 settimane e prevede la realizzazione della sede tranviaria che avvolgerà la piazza e opere di riqualificazione. Sempre garantite due corsie per senso di marcia sulla viabilità principale. La futura pavimentazione sarà pietra serena di Firenzuola . . Tramvia di Firenze: con la partenza dei lavori in piazza Beccaria, si aggiunge un altro tassello fondamentale per la realizzazione della nuova linea tranviaria Piazza della Libertà-Bagno a Ripoli. Un cantiere che cambierà il volto della piazza stessa: in prima battuta perché i tram la attraverseranno completamente nell'area centrale, con i binari che abbracceranno la rinnovata sede di Porta La Croce. In secondo luogo perché la piazza si presenterà in una nuova veste: il piano di riqualificazione, avviato anche con un sopralluogo istituzionale, punta in particolare su pedonalità e verde, grazie a un progetto che nasce da una rilettura di quello ideato da Giuseppe Poggi ai tempi di Firenze Capitale. Tra l'altro, la futura pavimentazione della piazza sarà in pietra serena di Firenzuola, con una decisa attenzione ai prodotti di eccellenza dell'area metropolitana di Firenze. Per quanto riguarda il cantiere tramviario, articolato – come sempre - su più fasi, oltre a piazza Beccaria stessa sarà interessato anche viale Giovine Italia fino a via Ghibellina. Complessivamente la durata dei lavori sarà di circa 38 settimane: l'intenzione è di terminare la piazza per l'estate 2026. Si comincia intanto con le lavorazioni relative alla posa dell'acquedotto sull'angolo con viale Gramsci lato via Gioberti, con la chiusura del controviale e un restringimento di careggiata. Da inizio novembre, partiranno le successive fasi di cantierizzazione che si intensificheranno nel periodo post natalizie con le relative modifiche alla viabilità. Anche in questa zona, comunque, come su altre tratte interessate dai lavori per la futura linea 3.2.1, saranno sempre garantite due corsie per senso di marcia sulla viabilità principale. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione e di restyling del verde, al termine dei lavori Piazza Beccaria si presenterà con un doppio filare alberato a segnalare il limite fra l'area pedonale interna ed esterna e l'area carrabile dotata di parcheggi (che saranno mantenuti seppur in misura ridotta rispetto a oggi). In piazza ci saranno complessivamente 37 alberi, 31 dei quali di nuovo impianto. Tra gli alberi esistenti, la magnolia e il faggio presenti sul lato di via Gioberti saranno mantenuti in sede protetta. Il progetto prevede anche la realizzazione di due fontane da oltre 220 metri quadrati. Sarà inoltre realizzata una pista ciclabile sul lato Borgo La Croce, mentre, come detto, i binari della tramvia attraverseranno la piazza centralmente, abbracciando la rinnovata sede di Porta La Croce. Servizio, riprese e montaggio: Andrea Biagioni Render Beccaria: Comune di Firenze Interviste a Sara Funaro, sindaca di Comune e Città Metro Firenze, e Andrea Giorgio, assessore comunale alla Mobilità