У нас вы можете посмотреть бесплатно Tramvia di Firenze Linea 3.2.1 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il nuovo tracciato tranviario della linea 3.2 Lotto 1 tratta Libertà – Bagno a Ripoli, sviluppato coerentemente con il progetto preliminare redatto da Architecna Engineering, è stato studiato con l’obiettivo di potenziare il sistema di mobilità sostenibile dell'area fiorentina, migliorando significativamente la connessione tra il centro urbano, la zona sud di Firenze e il Comune di Bagno a Ripoli. Questo intervento rappresenta un passo fondamentale verso una mobilità cittadina integrata, efficiente e rispettosa del contesto ambientale e paesaggistico. La linea, con una lunghezza complessiva di circa 7,2 km, prevede 17 fermate strategicamente posizionate per garantire un'ottima accessibilità e un servizio capillare. Il percorso inizia dalla connessione con il sistema tranviario già esistente in piazza della Libertà, con un capolinea su un tronchino posizionato lungo viale Don Minzoni, e prosegue attraverso alcune delle arterie principali della città. Il progetto prevede interventi importanti a sostegno della funzionalità della linea tranviaria: • Realizzazione di un nuovo ponte viario. • Costruzione di due parcheggi scambiatori per favorire l’intermodalità (di cui uno situato a Bagno a Ripoli). • Realizzazione di un deposito tranviario nel territorio comunale di Bagno a Ripoli, funzionale per la manutenzione e gestione dei mezzi. Un aspetto distintivo del progetto è il sistema di alimentazione, che alterna tratti tradizionali con linea aerea (Catenary) a sezioni prive di alimentazione aerea (Catenary Free): • Tratti con linea aerea (Catenary): o tra Capolinea Don Minzoni e Fermata Matteotti; o tra Fermata Piave e Fermata Verrazzano; o tra Fermata Erbosa e Capolinea Bagno a Ripoli; o nel deposito tranviario di Bagno a Ripoli. • Tratti senza linea aerea (Catenary Free): Nei restanti segmenti, il tram si sposta autonomamente grazie al sistema innovativo di alimentazione integrato a bordo dei rotabili, riducendo l'impatto estetico e valorizzando il contesto storico e urbano attraversato dalla linea. Questo progetto tranviario non rappresenta semplicemente un nuovo collegamento, ma incarna un concetto innovativo di mobilità sostenibile e rispettosa del patrimonio urbano e paesaggistico. Attraverso soluzioni tecnologiche d’avanguardia e una progettazione attenta all’ambiente, la linea rappresenta un’infrastruttura strategica per una Firenze sempre più connessa, efficiente e sostenibile.