У нас вы можете посмотреть бесплатно Tramvia di Bolzano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Progetto di fattibilità redatto nel 2018 nell'ambito di una proposta di Project Financing, il tram di Bolzano rappresenta un sistema integrato ed armonizzato con il trasporto urbano ed extraurbano (ferrovia, metrobus e bus). La città respira e si apre alla vita urbana, ai pedoni ed ai ciclisti; in linea con le vocazioni della comunità di Bolzano questa infrastruttura diventa generatrice di stili di vita più sostenibili, rinnova il patto sociale tra popolazione, territorio e sviluppo, diventa smart e green ripensando il proprio ruolo di propulsore del mutamento. Bolzano ha la “postura culturale” idonea per rivestire il ruolo di prototipo virtuoso per una mobilità sostenibile capace di rispondere alle esigenze dell’ambiente a largo raggio, in linea con le disposizioni del protocollo di Kyoto e Doha - Piano 20/20/20. La linea si confronta con quinte di alto spessore storico-culturale, tocca i punti fondanti le vecchie e le nuove visioni della città: servirà il centro storico, la zona del tribunale, interessando i quartieri intermedi di Gries-San Quirino, Europa- Novacella, Don Bosco fino a congiungere la zone dell’Ospedale e l’Oltre Isarco. Grazie all’offerta rinnovata di servizio pubblico, si dovrà ripensare il centro abitato in chiave davvero sostenibile, dedicandola ai pedoni, alle biciclette ed ai mezzi pubblici, limitando l’accesso dei veicoli privati (non residenti) secondo il modello ECOPASS, sperimentato con successo in altre città europee. Il tram, grazie alla trazione elettrica, è la soluzione più adeguata per risolvere i problemi legati all’inquinamento. La riduzione della mobilità veicolare permette di ottenere notevoli benefici, si pensi ai dati relativi alle emissioni di CO2 per chilometro: 240 per le auto, 95 per gli autobus e solo 3 per il Tram. Il Tracciato della L1 completa il suo esercizio di marcia in 21 minuti; il tragitto di 5 chilometri e 850 metri, di questi 2 km e 430 metri sono realizzati con il sistema classico di trazione con catenaria, i restanti 3 chilometri e 420 metri sono alimentati a batterie, privi di linea di contatto aerea e dei relativi sistemi di tesa come pali e catenaria. Il tracciato della L2 completa il suo esercizio di marcia in 16 minuti, esso si sviluppa lungo un tragitto di 5 km, poco più di 3 km è realizzato con il sistema classico di trazione con catenaria, e 1 chilometro e 600 metri alimentati a batterie, privi di linea di contatto aerea e di pali. Il design della fermata e dei suoi elementi di arredo cercano un dialogo neutro con l’esistente, mantenendo un carattere distintivo e dinamico. La realizzazione del tram ha lo scopo di offrire un’alternativa valida per gli spostamenti urbani, scoraggiando l’uso dell’auto privata e mettendo al centro il cittadino.