У нас вы можете посмотреть бесплатно 4K | Strada Statale 223 di Paganico | SIENA - GROSSETO | Real Time или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔴𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐇𝐖𝐘𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐲𝐏𝐚𝐥: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🟢 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 🟢 - 𝙄𝙡 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 ➡️ 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/HWYitalia_bot ➡️ 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/autostradale ➡️ 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝙙𝙞 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖: https://t.me/communityhwyitalia ➡️ 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚: https://hwyitalia.myspreadshop.net ➡️ 𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚: / @hwyitalia . ⭐ Abbonati Strada Statale: anteprime e menzione nei video ⭐⭐ Abbonati Strada Statale plus: consigli di editing a richiesta ⭐⭐⭐ Abbonati Superstrada: accesso e download di tutti i video a richiesta ⭐⭐⭐⭐ Abbonati Autostrada: accesso a tutto il database di segnaletica a richiesta 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬 & 𝐒𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 - / hwyitalia 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 (not just) 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 4𝓚 𝓻𝓮𝓪𝓵 𝓽𝓲𝓶𝓮 𝓿𝓲𝓭𝓮𝓸 4K - 60 fps - velocità reale 1x - suono ambientale e commento. Strada Statale 223 di Paganico START: SS 674 Tangenziale Ovest di Siena END: SS 1 Aurelia ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭 : Sept 2025 La Strada Statale 223 di Paganico (SS 223) collega Siena con Grosseto, attraversando la parte centrale della Toscana e costituendo uno dei principali assi di collegamento tra la costa tirrenica e l’entroterra. È una via di grande importanza strategica per l’Italia centrale, poiché connette la Maremma al sistema viario dell’Appennino e all’Autostrada del Sole, fungendo anche da tratto occidentale dell’itinerario europeo E78, previsto per unire il Tirreno con l’Adriatico. Il percorso inizia nella zona sud di Siena. Nei primi chilometri la strada si presenta come un’ampia carreggiata a doppia corsia per senso di marcia, parte integrante della tangenziale sud del capoluogo. Costeggiando il quartiere di San Rocco a Pilli, la superstrada inizia progressivamente a immergersi nel paesaggio collinare del Senese, tra vigneti, oliveti e piccoli borghi immersi nel verde. Lasciata la città, la 223 attraversa la zona boscosa e dolcemente ondulata che circonda Filetta, Bagnaia e San Lorenzo a Merse, lambendo le riserve naturali che proteggono il fiume Merse. Nei pressi della frazione di Iesa, il tracciato si avvicina al confine con la provincia di Grosseto. Qui la strada, sempre scorrevole, alterna lunghi rettilinei a curve ampie, offrendo scorci suggestivi sulle vallate del Farma e del Lanzo. Uno dei punti più spettacolari del percorso è il viadotto sul fiume Farma, lungo circa 900 metri e alto oltre 100 nelle sue campate centrali. Realizzato nei primi anni Settanta, fu considerato all’epoca un’opera d’ingegneria ardita e complessa, capace di superare un territorio difficile e instabile dal punto di vista idrogeologico. Subito dopo il viadotto si entra nella provincia di Grosseto, in corrispondenza dei Bagni di Petriolo, celebre località termale già frequentata in epoca medievale, dove un tempo sorgeva anche il vecchio tracciato della statale. Superata la gola del Farma, la 223 affronta un tratto più tortuoso e in salita, attraversando le colline di Casal di Pari e Civitella Marittima. Qui il paesaggio cambia ancora: i boschi lasciano il posto a vasti panorami collinari, con poderi e casali sparsi. Una lunga galleria, quella di Casal di Pari (1.550 metri), segna il punto di valico tra le due province. La strada, realizzata tra la fine degli anni Cinquanta e il 1974, fu proprio in questo tratto l’ultimo segmento completato, a causa delle difficoltà geologiche incontrate durante la costruzione della galleria. Oltre Civitella Marittima, la superstrada scende progressivamente verso la pianura maremmana. Il traffico si intensifica nei pressi di Paganico, nodo stradale che collega la 223 con la SS 73 Senese Aretina e con diverse strade provinciali dirette verso Campagnatico e Cinigiano. In quest’area la carreggiata alterna tratti a doppia corsia a segmenti più stretti, in parte ancora in corso di adeguamento ai nuovi standard autostradali previsti dal progetto E78 Grosseto–Fano. A valle di Paganico, la 223 prosegue verso sud attraversando la piana del fiume Ombrone. Qui la strada si fa completamente pianeggiante e rettilinea, scorrendo parallela al corso d’acqua e affiancata da campi coltivati. Gli svincoli per Campagnatico, Montorsaio e Batignano permettono di raggiungere i piccoli centri collinari della Maremma interna, mentre lungo il percorso si incontrano diverse aree di servizio, testimonianza della funzione di arteria di grande comunicazione che questa statale riveste. Negli ultimi chilometri il paesaggio si apre completamente sulla pianura grossetana: la superstrada costeggia l’area archeologica di Roselle, antica città etrusca, e si avvicina rapidamente al capoluogo. L’arrivo a Grosseto avviene all’altezza dello svincolo con la SS 1 “Via Aurelia”, nei pressi dell’uscita Grosseto Roselle, dove la 223 termina il suo percorso dopo circa 72 chilometri.