У нас вы можете посмотреть бесплатно Il Big Bang, nuove domande или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
GiovedìScienza - 19esima Edizione "Il Big Bang, nuove domande - Verso l’istante zero, materia e energia" Con Margherita Hack, dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste. Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico. GiovedìScienza 17 Febbraio 2005 Materia ed energia verso l'istante zero. Per secoli l'uomo ha ritenuto l'universo eterno e sempre uguale a se stesso. Soltanto dal 1930 sappiamo che invece l'universo si espande, e quindi cambia in continuazione. Non solo: cambia anche chimicamente, perché dentro le stelle, e nelle esplosioni delle stelle più massicce (le supernove) vengono sintetizzati i nuclei degli elementi chimici più pesanti, del tutto assenti nell'universo primordiale. Questo quadro, delineato da astronomi come Hubble e fisici come Bethe, Hoyle e Fowler, è ora descritto in modo convincente dalla teoria del Big Bang. Il Big Bang, cioè l'inizio dell'espansione, risale a circa 14 miliardi di anni fa e la fisica delle particelle elementari ci permette di conoscerne gli sviluppi fino a una frazione di secondo dall'Istante Zero, mentre osservazioni della sua radiazione fossile ci portano a 400 mila anni dopo, quando incominciarono a formarsi le stelle e le galassie. Ma ora la scoperta dell'accelerazione del moto di espansione e di enormi quantità di materia e di energia oscure fa nascere nuovi problemi... Seguici anche su: 👉🏽 Sito www.giovediscienza.it 👉🏽 Facebook / lascienzaindiretta 👉🏽 Instagram / giovediscienza 👉🏽 Twitter / giovediscienza 👉🏽 Linkedin https://bit.ly/3LKPLv0 #GiovedìScienza #GiovedìScienzaStory #GS19