У нас вы можете посмотреть бесплатно Documentario Campane Chiesa S. Maria Assunta - Serramonacesca (PE) ABRUZZO [Cella campanaria Drone] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel centro di Serramonacesca, in provincia di Pescara, si trova la chiesa madre di Santa Maria Assunta. L'attuale struttura fu edificata nel 1841 con l'ausilio di arredi recuperati probabilmente dalla vicina abbazia di San Liberatore, come il leone addossato alla parasta della facciata. Il portale centrale è architravato ed è sormontato da una lunetta. I due portali laterali architravati hanno cornici in pietra decorate a rosette. La facciata a salienti, scandita sulla sommità da una croce e dalle statue di Sant'Antonio di Padova e di San Liberatore, è in pietra ed è divisa in tre campi verticali da paraste con alte basi. Sul fianco sinistro della chiesa è addossata la possente torre campanaria a pianta quadrata e con terminazione piramidale che ospita nelle sue aperture 4 campane. Sul fianco destro si trova la cappella in forme neogotiche dedicata a Sant'Antonio. La chiesa parrocchiale presenta nell'esterno uno stile prevalentemente romanico mentre l'interno, diviso in 3 navate, è in stile tardobarocco. La navata centrale si conclude con l'abside e la loggia per la cantoria. Sopra alla cantoria si innalza l'edicola con la statua di Santa Maria Assunta e la rappresentazione dell'occhio di Dio inscritto in una raggera. Alcune fasce nella navata centrale raccontano la storia dell'edificazione e una in particolare riporta la frase tratta dalla Genesi "Terribilis est locus iste". La calotta ellittica su pennacchi del presbiterio è delimitata da 4 angeli dorati che reggono tra le mani dei cartigli con all'interno iscrizioni rivolte a Maria Assunta in cielo. La parete della controfacciata è arricchita dalla presenza del matroneo con l'organo a canne e di dipinti come la donna dell'Apocalisse. Le navate laterali, coperte da calotte su pennacchi, si concludono con gli altari di San Liberatore e Sant'Antonio di Padova di cui il popolo serrese nutre una profonda devozione. Il campanile ospita 4 campane di cui solo le 3 maggiori hanno il motore per la distesa a slancio. IV - SOL4 - fusa dalla "PREMIATA FONDERIA CAV MARI TORRE DE PASSERI 1961" riporta le raffigurazioni della Madonna incoronata con 12 stelle e del Crocifisso. Altezza 60 cm e diametro 51 cm. Ha il ceppo in legno senza asta e il martello ed il battaglio per il suono a rintocco; III - SI3 - fusa dai fratelli Barigozzi di Milano nel 1890 e riporta la scritta "S. MARIA ORA PRO NOBIS" accompagnata da alcuni rilievi. Altezza 72 cm e diametro 75 cm; II - SOL3 - fusa dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone nel 1968, ricordato come l'anno della fede. Altezza 105 cm e diametro 94 cm. È dedicata alla Santa Croce e al Divino Liberatore di cui riporta raffigurazioni e scritte: "AL DIVINO LIBERATORE NELL'ANNO DELLA FEDE MENTRE LE MURA VETUSTE DELLA SUA BADIA RISORGONO A VITA NUOVA QUESTO SACRO BRONZO DEDICA IL POPOLO SERRESE DEVOTO E RICONOSCENTE 1968" - "ADORAMUS TE CRISTE ET BENEDICIMUS TIBI PER SANCTAM CRUCE TUAM REDEMISTI MUNDUM" - "O CRUZ AVE SPES UNICA IN HAC TRIUNPHI GLORIA PIIS ADAUGE GRATIAM REISQUE DELLE CRIMINA"; I - MI3 - fusa nel 1910 dalla Premiata Fonderia De Poli ed è dedicata a Sant'Antonio di Padova. Altezza 105 cm e diametro 110 cm. Essa è arricchita da decorazioni ed ornamenti, dall'effige di Sant'Antonio e da scritte dedicative: "CON FEDE E GENEROSITÀ IL POPOLO DI SERRAMONACESCA PARTICOLARMENTE GLI AMERICANI AL GLORIOSO PROTETTORE S. ANTONIO DA PADOVA OGGI VIGILIA DELLA SUA FESTA 12 GIUGNO 1910 SOLENNEMENTE E CON SOMMA LETIZIA DEDICANO ED OFFRONO"-"AD ONORE E GLORIA DELL'INCLITO S. ANTONIO DA PADOVA POPOLO AMERICANO DI SERRAMONACESCA COMITATO E PROMOTORE ANTONIO D'AVIERO DI DONATO OGGI 12 GIUGNO 1910 FECERO". L'ex chiesa di San Rocco, situata in Piazza del Popolo, è sede di un infopoint turistico. Non conserva elementi religiosi ad eccezione della torre campanaria quadrata. Essa funge da torre civica con l'orologio della ditta Fontana di Milano e le 2 campane del battiore nel pinnacolo in ferro battuto. La maggiore è stata fusa probabilmente dai Mari di Salle e la piccola dai Cavadini. Suonano rispettivamente un SOLb5 e un REb5. I richiami per la Santa Messa si ripetono 3 volte (45, 30 e 15 minuti prima). Il suono festivo è la distesa di II e III mentre il suono solenne la distesa di I e II. Sommario del video: 0:00 INTRODUZIONE E VEDUTA ESTERNA; 3:50 VEDUTA INTERNA; 9:00 CAMPANA DEL PRESBITERIO; 9:14 SALITA SUL CAMPANILE; 15:05 RINTOCCHI SULLE CAMPANE; 16:24 SUONATA FESTIVA (CELLA); 20:38 SUONATA FESTIVA (ESTERNO); 24:45 SUONATA FESTIVA CON TOCCHI SULLA IV CAMPANA; 28:30 SUONATA SOLENNE; 32:55 DISTESA 3 MAGGIORI; 38:35 ANGELUS SOLENNE; 43:50 EX CHIESA SAN ROCCO (BATTIORE) E FINALE. Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Materiale multimediale protetto da copyright e di proprietà intellettuale dell'autore. Ogni riutilizzo è vietato. Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag