У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane Chiesa Santa Maria Assunta - Caramanico Terme (PE) ABRUZZO [Plenum e Drone] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video mi trovo a Caramanico Terme, un comune italiano della provincia di Pescara in Abruzzo. Situato alle falde nord-occidentali del massiccio della Majella tra le valli del fiume Orta e del suo affluente Orfento, Caramanico è classificato tra i borghi più belli d'Italia. La chiesa di Santa Maria Assunta o di Santa Maria Maggiore fu costruita nel XV secolo in pietra locale con caratteri romanico-gotici. È a pianta rettangolare con abside rettilinea. Il prospetto che si affaccia nella valle dell'Orta risulta incompleto per cui l'ingresso si trova sulla vasta parete di fianco di imitazione neoclassica. L'artistico portale gotico del 1452 è caratterizzato da diverse ornamentazioni tra cui le edicole trilobate sovrapposte che riproducono la Speranza, la Carità, la Giustizia, la Fortezza, la Temperanza e la Prudenza. Nella lunetta è collocato l'altorilievo rappresentante l'incoronazione di Maria realizzato dagli artisti teutonici. Il gruppo scultoreo è costituito dalla Vergine incoronata dalle tre Persone della Trinità ed è circondato da angeli genuflessi. La parete terminale su corso Bernardi è in pietra concia ed è arricchita da ornamenti scultorei, da colonne di varia misura addossate al muro e da statue delle migliori scuole precedenti al Gotico. Al suo fianco si innalza il campanile a finale conico scandito in 4 ordini e aperto nella cella campanaria da 4 grandi arcate. Ha un coronamento imponente dato dal cornicione con metope ornate a grande rilievo, dagli archetti intrecciati, dai rosoni e dalle insegne nobiliari della casa d'Aragona. L'interno, completamente trasformato nel 1595, è diviso internamente in 3 navate da cinque arcate per lato e termina con il presbiterio rialzato. Al centro della parete di destra, si trovano l'altare marmoreo barocco dell'Assunta, l'ostensorio di rame dorato di Nicola da Guardiagrele (1380-1471). Interessante la tela "L' Ultima Cena" sulla parete fondale e l'artistico Crocifisso del XV secolo. In sagrestia è presente un interessante trittico quattrocentesco a tempera. La chiesa è attualmente chiusa al pubblico a causa del cedimento del monaco nelle volte dovuto al peso eccessivo dell'eccezionale nevicata del 18 gennaio 2017. La Sovrintendenza Regionale ha provveduto alla messa in sicurezza e presto partiranno i lavori per il rifacimento del tetto e i restauri interni. Il campanile ospita un concerto di 10 campane fuse dalla Fonderia Capanni di Castelnovo ne' Monti sotto il Parrocato di Don Giuseppe Liberatoscioli e benedette da Mons. Antonio Valentini. Le 6 maggiori sono elettrificate a slancio e col martello mentre le 4 piccole sono fisse e suonano soltanto le melodie. Le campane I, V, VI, VII, VIII e X sono state fuse nel 1986 mentre II, III, IV e IX nel 1987. Queste campane sono davvero solenni e festose tutte insieme e per questo ci tenevo moltissimo a documentarle. Le diverse suonate le ho riprese da diverse prospettive utilizzando anche il drone dove mi è stato possibile. X (S. ROCCO) - nota LA4 - 42 kg; IX (MADONNA DEL ROSARIO) - nota SOL4 - 46 kg; VIII (MADONNA ASSUNTA) - nota FA#4 - 56 kg; VII (S. ANTONIO DI PADOVA) - nota FA4 - 66kg; VI (GESÙ CROCIFISSO) - nota RE#4 - 92 kg; V - (SACRO CUORE) - nota DO#4 - 131 kg; IV (S. LUCIA) - nota DO4 - 170 kg; III (S. GIUSEPPE) - nota LA#3 - 235 kg; II (AI CADUTI - MARIA DOLENS) - nota SOL#3 - 340 kg - rifusa a sostituzione di una campana della Fonderia Mari del 1947; I (MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO) - nota DO#3 appena crescente - 1372 kg. Sommario del video: 0:00 INTRODUZIONE CON PANORAMI E CHIESE S. NICOLA, SAN MAURO E S. MARIA ASSUNTA; 0:30 CHIESA SS. TRINITÀ; 0:37 MONUMENTO AI CADUTI E PALAZZO COMUNALE; 1:10 ILLUSTRAZIONE DELLA CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA; 4:00 PRESENTAZIONE DELLE CAMPANE E PANORAMICHE; 6:05 DISTESA ASCENDENTE DELLE CAMPANE V E VI; 8:30 DISTESA ASCENDENTE DELLE CAMPANE III, IV, V E VI; 16:20 DISTESA ASCENDENTE DELLE 6 CAMPANE MAGGIORI; 21:30 DISTESA ASCENDENTE DELLE CAMPANE III, IV, V E VI; 25:35 DISTESA ASCENDENTE DELLE 6 CAMPANE MAGGIORI. Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Materiale multimediale protetto da copyright e di proprietà intellettuale dell'autore. Ogni riutilizzo è vietato. Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag