У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Castel D'Aiano (BO) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Castel D'Aiano (BO) - Chiesa Arcipretale di S.Maria Assunta 4 campane in Lab3 intonate in quarto maggiore: Lab3 +7/100 = Gaetano e Clemente Brighenti, 1845 Sib3 -8/100 = Gaetano e Clemente Brighenti, 1845 Do4 -2/100 = Gaetano e Clemente Brighenti, 1845 Mib4 -8/100 = Gaetano e Clemente Brighenti, 1845 La chiesa di Santa Maria Assunta sorge nel centro dell'abitato di Castel d'Aiano, lungo la SP 623 che corre lungo il crinale fra le vallate del Reno e del Panaro. La facciata a capanna è caratterizzata da un profondo arco che funge da nartece e da un paramento in pietra a vista che si ripete lungo il registro inferiore dei lati e della zona presbiterale, in contrasto con lo slancio verticale delle pareti intonacate della navata centrale. L'interno, a tre navate, è pavimentato in palladiana, ha pareti intonacate ed è coperto con soffitto piano con travi ribassate in cemento a vista. Il presbiterio è chiuso da un'abside semicircolare. Prima del XIV secolo il territorio di Castel d’Aiano era compreso nella parrocchia di S. Nicolò di Villa d’Aiano e aveva un solo oratorio, o cappella, dedicato a S. Maria Assunta. Dopo il 1330 l’antica cappella, cadente, fu demolita e nello stesso sito fu costruita una nuova chiesa dedicata all’Assunzione di Maria, consacrata nel 1338. Nel 1615 la chiesa, bisognosa di restauri, passò dal patronato popolare al Vescovo di Modena con l’intesa che quest’ultimo avrebbe dovuto provvedere, in cambio della cessione del diritto, al restauro. L’accordo fu onorato e il vescovo di Modena provvide ai restauri della cui consistenza tuttavia non è dato di sapere; in contemporanea fu edificato il campanile. Nel novembre 1944 la chiesa di Castel d’Aiano subì la stessa sorte del paese e fu rasa al suolo. L’edificio venne interamente ricostruito nel 1954 con orientamento trasversale rispetto all’asse della chiesa precedente, scegliendo quindi di dare l’affaccio sulla piazza, e con dimensioni maggiori. Nel novembre 1944 la chiesa di Castel d’Aiano subì la stessa sorte del paese e fu rasa al suolo. L’edificio venne interamente ricostruito nel 1954 con orientamento trasversale rispetto all’asse della chiesa precedente, scegliendo quindi di dare l’affaccio sulla piazza, e con dimensioni maggiori. Il nuovo bel campanile, iniziato nel 1995 ed inaugurato alla presenza del Card.Giacomo Biffi il 3 Novembre del 1996, conserva un ottimo doppio di 4 campane fuse dai fonditori bolognesi Gaetano e Clemente Brighenti nel 1845. Queste 4 campane, dotate di una voce potente e di un accordo perfetto, dal dopo-guerra fino alla costruzione dell'attuale torre campanaria furono montate provvisoriamente sotto una tettoia posta a sinistra della facciata della chiesa (è possibile vederlo nell'ultima foto d'epoca). La grossa di nota Lab3+7, pesa 463,36 kg ed ha un diametro di 91 cm. La mezzana di nota Sib3-8, pesa 320 kg (non come scritto in video) ed ha un diametro di 81 cm. La mezzanella di nota Do4-2, pesa 231,68 kg ed ha un diametro di 72,8 cm. La piccola di nota Mib4-8, pesa 147,69 kg ed ha un diametro di 61,6 cm. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: -Doppio e Tirabasse: 6 buttate, scappata in quarto, 2 d'organo, 24 di S.Bartolomeo, calata in quarto e 12 Lisce tutto in scala -Doppio e Tirabasse: scappata in quarto, 2 d'organo, 18 Vecchie in scala, calata in quarto ed organo e 12 Martellate in S.Pietro (videofotografie) 7 Dicembre 2019 Buona visione :-) Giacomo (Bolocampanaro02): / @giacomolacascia Andrea Tescari: / @andreatescari4781 Nicolò (CampanaroBolognese 2002): / @nicotosstoss9060 Giorgio Chiletti: / @giorgiochiletti5486