У нас вы можете посмотреть бесплатно Crocchette per Cani Fatte in Casa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Crocchette per Cani Fatte in Casa con Ingredienti Bilanciati per le Esigenze del Nostro Amico a 4 zampe! http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Ingredienti Ricetta Per 400 g circa di crocchette secche 250 g di carote 150 g di zucchine 250 g di carne magra mista macinata 60 g (1 medio) di uova 60 g di farina di riso 60 g di farina integrale Alimento bollito: 200 g di riso Preparazione Crocchette per Cani con Carne e Verdure 1. Lavare le verdure sbucciando le carote (facoltativo) ed eliminando il piccolo dalle zucchine. Tagliare le verdure a rondelle e lessarle a lungo in acqua. 2. Nel frattempo, scaldare una padella e, senza aggiungere condimenti, rosolare la carne macinata (pollo, tacchino e manzo) a fiamma sostenuta per 5-6 minuti. 3. Riunire le verdure bollite e la carne macinata e rosolata nel contenitore di un frullatore: ridurre il composto in purea. Lo sapevi che… Il liquido di cottura delle verdure si può utilizzare per ammorbidire le crocchette del cane oppure per mischiarlo ad altra pappa: nel brodo di cottura, infatti, si disperdono vitamine e Sali minerali delle verdure. In alternativa alle zucchine e alle carote, è possibile utilizzare spinaci, barbabietole o biete. 4. Riunire la crema di carne e verdure in una ciotola e mischiare con il riso bollito in precedenza. Amalgamare con farina di riso, farina integrale e uova: si dovrà ottenere un impasto denso ed appiccicoso. 5. Preriscaldare il forno a 200°C. 6. Spalmare il composto su una piastra foderata con carta da forno ed ottenere un rettangolo dallo spessore di circa un centimetro. 7. Cuocere lo strato d’impasto in forno a 200°C (ventilato) per 15 minuti. Rimuovere dal forno e tagliare il rettangolo a piccoli dadini, aiutandosi con un coltello a lama lunga oppure con una rotellina taglia pizza. 8. Infornare nuovamente e proseguire la cottura a 180/160°C per altri 20-30 minuti, fino a quando le crocchette risulteranno sode. 9. Lasciar raffreddare: controllare la consistenza dell’alimento. Se le crocchette sono umide, lasciarle asciugare in forno a basse temperature fino ad ottenere la croccantezza desiderata. 10. Conservare le crocchette in un sacchetto di plastica per 7-10 gg oppure in una scatola di latta. Attenzione Per una conservazione corretta, le crocchette devono risultare asciutte: l’umidità potrebbe causare lo sviluppo di muffe. Il commento di Alice - PersonalCooker Anche voi amate i cani? Se è così, consiglio di non perdervi questo video: vi potrà essere molto utile per capire come prendervi cura di Fido (anche) attraverso l’alimentazione casalinga. Per la dieta del cane valgono le nostre stesse regole: ci sono alimenti “buoni” da preferire e alimenti “dannosi” (o potenzialmente pericolosi) da evitare. A volte, interpretare l’etichetta del cibo per cani industriale non è semplicissimo, e molti di noi preferiscono servire al proprio cucciolo il cibo casalingo, scongiurando il rischio di dare al cane sottoprodotti di scarsa qualità. I nostri amici a 4 zampe hanno bisogno del giusto apporto di carboidrati complessi, proteine e grassi, con eventuale integrazione vitaminica e minerale specifica. Facciamo un passo in più e vediamo quali sono gli alimenti da preferire e quelli da evitare. Alimenti Amici della Salute del Cane Per fare in modo che Fido cresca in modo sano, dobbiamo assicurargli una corretta alimentazione. La dieta casalinga per il cane consiste nella combinazione di carne, amidi, verdure ed eventuali complementi come ad esempio oli vegetali, vitamine e minerali. Scopriamo insieme quali sono i cibi considerati “fedeli alleati” della sua salute: • Carne: da preferire pollo, tacchino e manzo; • Tuorlo crudo, ricco di grassi e vitamine preziose per il cane; • Carboidrati: mais, frumento, riso, avena, orzo, riso soffiato; • Fibre e vegetali: crusca, spinaci, cicoria, barbabietola, carote, zucchine, zucca; • Grassi: da preferire grassi vegetali (es. olio d’oliva, burro d’arachidi, alimenti ricchi di acido linoleico, quali semi di girasole, semi di sesamo, semi di soia, mais, noci). Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Volete la prova del nove? Guardate Buster come apprezza le crocchette fatte in casa! https://www.facebook.com/RicettediAli... ************ Segui le Video Ricette di Alice su MypersonaltrainerTv: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Segui le Ricette di Alice su Facebook: / ricettedialice