Π£ Π½Π°Ρ Π²Ρ ΠΌΠΎΠΆΠ΅ΡΠ΅ ΠΏΠΎΡΠΌΠΎΡΡΠ΅ΡΡ Π±Π΅ΡΠΏΠ»Π°ΡΠ½ΠΎ La Distanza di 3 Metri Prevista Dal Codice Civile e Il Principio di Prevenzione ΠΈΠ»ΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠ°ΡΡ Π² ΠΌΠ°ΠΊΡΠΈΠΌΠ°Π»ΡΠ½ΠΎΠΌ Π΄ΠΎΡΡΡΠΏΠ½ΠΎΠΌ ΠΊΠ°ΡΠ΅ΡΡΠ²Π΅, Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ ΠΊΠΎΡΠΎΡΠΎΠ΅ Π±ΡΠ»ΠΎ Π·Π°Π³ΡΡΠΆΠ΅Π½ΠΎ Π½Π° ΡΡΡΠ±. ΠΠ»Ρ Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΊΠΈ Π²ΡΠ±Π΅ΡΠΈΡΠ΅ Π²Π°ΡΠΈΠ°Π½Ρ ΠΈΠ· ΡΠΎΡΠΌΡ Π½ΠΈΠΆΠ΅:
ΠΡΠ»ΠΈ ΠΊΠ½ΠΎΠΏΠΊΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΡ Π½Π΅
Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΈΠ»ΠΈΡΡ
ΠΠΠΠΠΠ’Π ΠΠΠΠ‘Π¬ ΠΈΠ»ΠΈ ΠΎΠ±Π½ΠΎΠ²ΠΈΡΠ΅ ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ
ΠΡΠ»ΠΈ Π²ΠΎΠ·Π½ΠΈΠΊΠ°ΡΡ ΠΏΡΠΎΠ±Π»Π΅ΠΌΡ ΡΠΎ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ΠΌ Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ, ΠΏΠΎΠΆΠ°Π»ΡΠΉΡΡΠ° Π½Π°ΠΏΠΈΡΠΈΡΠ΅ Π² ΠΏΠΎΠ΄Π΄Π΅ΡΠΆΠΊΡ ΠΏΠΎ Π°Π΄ΡΠ΅ΡΡ Π²Π½ΠΈΠ·Ρ
ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ.
Π‘ΠΏΠ°ΡΠΈΠ±ΠΎ Π·Π° ΠΈΡΠΏΠΎΠ»ΡΠ·ΠΎΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ ΡΠ΅ΡΠ²ΠΈΡΠ° ClipSaver.ru
La Distanza di 3 Metri Prevista Dal Codice Civile e Il Principio di Prevenzione L'articolo 873 del Codice Civile indica che tra due costruzioni deve esistere sempre una distanza di almeno 3 metri, salvo che le stesse siano in aderenza. In questo video vediamo che cosa si intende per principio di prevenzione, ovvero: Che diritti ha chi costruisce per primo? Che distanze deve rispettare chi costruisce per secondo? Quali casi possono esistere per costrizioni che sorgono a distanze inferiori? I casi si possono schematizzare in 3 Il vicino costruisce ad una distanza pari ad 1,5 m dal confine, quindi si fa "carico" della sua quota parte di distanza da rispettare. può costruire sul confine può costruire ad una distanza inferiore al metro e mezzo Come si dovrebbe ci si dovrebbe comportare? *1 - nel primo caso*, ovvero dove il vicino ha costruito ad una distanza di 1,5 metri dal confine, anche l'altro vicino deve rispettare almeno il metro e mezzo al fine di rispettare la distanza di 3 metri prevista dall'articolo 873 del codice civile *2 - nel secondo caso*, ovvero quello in cui il vicino ha costruito sul confine, si potrà chiedere la comunione forzosa del muro ai sensi dell'articolo 874 del codice civile oppure costruire in aderenza ad esso (articolo 877 del codice civile), oppure staccare la propria fabbrica di 3 metri *3 - con il terzo caso*, la questione si complica un po'. e' il caso, come abbiamo detto prima nel quale il vicino ha edificato ad una distanza inferiore al metro e mezzo. ipotizziamo che abbia costruito ad una distanza di 1 solo metro. si potrà agire in diversi modi: potrà costruire in aderenza al confine o chiedere la comunione forzosa del muro di confine, dopo aver però interpellato il vicino se intende costruire anch'esso in aderenza (quindi portare la sua fabbrica sino al confine e/o all'aderenza ad esso), oppure se intenda demolire (art 875) il muro esistente per portarlo alla distanza necessaria (quindi tre metri). se non intende costruire in aderenza, invece, deve distaccarsi del tanto necessario affinchè tra le due costruzioni vi siano i tre metri. Quindi per fare l'esempio numerico, se il vicino ha edificato a un metro dal confine, si potrà edificare o in aderenza e il vicino sarà costretto a portare anche il suo fabbricato in aderenza oppure a demolirlo e portarlo a tre metri, oppure se non si vuole costruire in aderenza, si dovrà costruire la nuova fabbrica ad una distanza di due metri, in modo da rispettare sempre i tre metri minimi previsti dall'articolo 873 del Codice Civile #ingegnere #ingegneri #ingegneria #architetto #architetti #geometri #geometra #smartingegnere #studiotecnico #distanza #distanze #codicecivile