У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane Fiumalbo (MO), Video Speciale dedicato alla processione del Santo Patrono e Doppi Solenni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Buonasera a tutti ragazzi appassionati di campane quest'oggi ho deciso di portare sul mio canale youtube un video diverso di solito infatti come potete leggere benissimo dal titolo ho preso questa decisione di pubblicare sul mio canale un video di un campanile situato non in Toscana ma bensì nella regione Emilia Romagna per la precisione mi trovo a Fiumalbo un piccolo borgo situato nel cuore dell'Appenino Tosco-Emiliano a pochi passi dal passo dell'Abetone vicino a Faidello che sarebbe l'ultimo comune di Abetone Cutigliano poi da lì c'è il cartello che divide le due regioni che sarebbero Toscana ed Emilia Romagna. In questo video che è dedicato alle campane della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Santo protettore dei bambini) possiamo ascoltare il suono delle campane che annunciano la messa Festiva delle ore 18:00 e i vari doppi a 4 campane suonati a mano con le funi dall'Unione Campanari Modenesi per la Vigilia di San Bartolomeo Apostolo anche se San Bartolomeo si festeggia il 24 di Agosto però in questa parrocchia i festeggiamenti grossi vengono fatti il 23 di Agosto. Per quanto riguarda le campane so qualcosa allora l'impianto di automazione di queste campane è stato elettrificato dalla ditta Capanni di Castelnovo né Monti di Reggio Emilia (RE), inizialmente queste campane potevano suonare solamente in maniera automatica perché mancava il piano d'appoggio per suonarle a mano poi ad un certo punto sono stati fatti dei lavori al campanile e anche all'impianto delle campane e dentro alla torre campanaria infatti adesso grazie all'Ingegner Marcello Pollastri queste campane possono suonare a doppio sistema quindi non solo automatiche ma anche manuali attaccando le funi alle stanghe, c'è da dire che l'Ingegner Pollastri ha anche montato il programmatore e anche l'impianto Audio in Chiesa. Per quanto riguarda la programmazione delle campane allora c'è da dire che nei giorni dal Lunedi al Sabato a mezzogiorno suona il Doppio Bolognese simulato a martelli, per le messe Feriali 15 minuti prima della messa alle 17:45 è programmata la distesa della terza campana in assolo poi inizia a suonare anche la quarta campana insieme alla campana numero 3 che sarebbe la mezzanella dopo poco si stacca la mezzanella e continua a suonare la campana piccola in assolo e alla fine della suonata suonano i 3 tocchi sulla campana maggiore, purtroppo non so che cosa è programmato per la messa Festiva però a mezzogiorno per l'Angelus Festivo suona il Battiore sulla campana grande seguito dall'Angelus 3-5-7-1 sulla campana mezzana seguita dall'Ave Maria di Lourdes seguita dal Plenum con tutte e 4 le campane, invece per quanto riguarda le solennità se vengono invitati dal parroco vanno a suonare a mano con le funi i campanari modenesi, per quanto riguarda la Vigilia di San Bartolomeo Apostolo le suonano i campanari in manuale con le funi. Il Battiore suona regolarmente dalla mattina fino alle 22:00 la sera poi in automatico si disattiva Il programmatore è un Belltron modello 870 di colore nero. Il campanile possiede un bellissimo concerto di 4 campane a slancio intonate in quarto maggiore elettrificate a doppio sistema dalla Capanni di Castelnovo né Monti ma adesso in manutenzione dall'Ingegner Marcello Pollastri fuse dalla premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto nell'anno 1926. 1°campana il campanone nota Fa3 (batte le ore). 2°campana la mezzana nota Sol3. 3°campana la mezzanella nota La3 (batte un tocco alle mezze dopo che ha finito di battere le ore la campana maggiore). 4°campana la piccola nota Do4. La Chiesa inquadrata al minuto (02:44) è L'Oratorio dei Bianchi questa piccola chiesetta ha un piccolo campaniletto a vela situato sul tetto con due campanelle molto piccole in Sol4 fusa la campana maggiore nell'anno 1624 invece la campana piccola l'anno è anonimo e suonano solamente tramite i martelli invece per quanto riguarda l'interno è situata una piccola campanella fissa che sarebbe la campana di San Rocco che è di nota un Sib5 ed è stata Fusa da Bartolomeo Nizzi nell'anno 1418. Spero che questo video vi piaccia anche se è molto lungo e a presto da Lorenzo Campanaro 06. Commentate il video e fatemi sapere cosa ne pensate. CONSIGLIO Si consiglia l'utilizzo di cuffiette per un ascolto ottimale.