У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane della Maddalena di Codronco, Fontanelice (BO) - Chiesa di S. Maria Maddalena или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
S. Maria Maddalena di Codronco, Fontanelice (BO) Questa parrocchia è ricordata semplicemente come "La Maddalena", ma prende il suo nome da Codronco, antico castello diroccato che sorgeva 500 metri a sud dalla chiesa, sopra un'altura posta 448 m.s.l.m, per dominare sia la valle del Santerno, sia quella più ristretta del rio di Filetto. Il tempio esistente già a partire dal XIII secolo, era compreso nel plebanato di Santa Maria di Gesso, ma in via gerarchica dipendeva direttamente dal vescovo. L'interno a travi misurava 11x4,40 metri ed era alta 6 metri; dietro l'altare maggiore vi era il coro di forma semicircolare e ad essa era unita la canonica a cui si accedeva mediante una loggetta. La visita del vescovo Marelli ricorda che l'edificio stava andando in rovina a causa dell'umidità e per questo motivo la porta principale è stata trasportata nel sito dove vi era il coro, cosicché l'altare maggiore potesse essere collocato nella parte opposta. Sopra il muro del coro vi era poi dipinta l'effigie della Maddalena insieme ad altri santi. L'edificio attuale, orientato a sud, misura 12x6 metri ed è stato restaurato ed abbellito su iniziativa del rettore Guido Spada nel 1893; entrando è possibile ammirare una maiolica di Faenza che raffigura la Madonna col bambino. L'interno appare inoltre intonacato di bianco, fatta eccezione per i soffitti che sono tinteggiati di un azzurro tenue. Il primo campanile era una vela alta 7 metri e possedeva 2 campane, che nel 1811 furono trovate fessurate e sostituite con altre 2 provenienti dalla soppressa parrocchia di Castelbolognese. Nel 1894 per volere di Don Guido Spada, venne costruita la torre campanaria in pietra arenaria ben lavorata, alta 25 metri e nel 1898 venne dotata di un concerto di 4 buone campane fuse a Vittorio Veneto da Francesco de Poli montate alla bolognese. Recentemente la grossa è stata elettrificata per le suonate a distesa, ma è sganciabile per il suono manuale. Campanile Anno: 1894 Stile: Neoclassico Altezza: 25 metri Base: 3x3 metri Onda: NO PICCOLA Anno: 1898 Fonditore: De Poli Peso: 65 kg Diametro: 48,2 cm Nota: SOLb4 / FA#4 Sono raffigurati S. Antonio abate, S. Lorenzo, S. Domenico Riporta: “FONDERIA DE POLI IN VITTORIO J898” MEZZANELLA Anno: 1898 Fonditore: De Poli Peso: 115 kg circa Diametro: 57,3 cm Nota: MIb4 / RE#4 E’ presente la figura di un sacerdote, probabilmente Don Guido Spada Riporta: “FONDERIA DE POLI IN VITTORIO – D.N GUIDO SPADA FECE FONDERE J898” MEZZANA Anno: 1898 Fonditore: De Poli Peso: 170 kg circa Diametro: 64,5 cm Nota: REb4 / DO#4 Sono raffigurati S. Luigi Gonzaga, S. Antonio di Padova, S. Giovanni battista, S. Antonio abate Riporta: “SOLI DEO HONOR ET GLORIA _ LAUDO - DEUM VERUM - PLEBEM VOLO – CONGREGO CLERUM – PESTEM FUGO – DEFUNCTOS PLORO – FESTAQUE – HONORO J898 - FONDERIA DE POLI IN VITTORIO - D.N GUIDO SPADA FECE FONDERE J898” GROSSA Anno: 1898 Fonditore: De Poli Peso: 230 kg circa Diametro: 72,5 cm Nota: SI3 Sono raffigurati S. Maria Maddalena, la Madonna con il bambino, S. Giuseppe, S. Francesco Riporta: “A FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE J898 FONDERIA DE POLI IN VITTORIO” 00:00 Introduzione 00:44 La chiesa 01:43 Il campanile 02:25 Salita in cella 03:30 Censimento campane 05:30 Doppio: buttata e scappata in quarto, in piedi Tre fatte a mezze, calata e buttata in quarto 08:37 Doppio: buttata e scappata in quarto, in piedi 24 di S. Bartolomeo, calata di Bella (den-dan) e due buttate finali Doppi eseguiti durante il servizio di domenica 27 luglio per la festa di S. Maria Maddalena Per altri doppi rimando al primo video: • Campane della Maddalena di Codronco, Fonta... Per la storia approfondita della chiesa: • Chiesa della Maddalena a Fontanelice Buona Visione! Se il video ti è piaciuto fammelo sapere con un commento!