У нас вы можете посмотреть бесплатно a.C.d.C. - E1 E2 E3 - Per la fede e per il trono. Le guerre di religione nell’Europa del ’500 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel XVI secolo, con l’espandersi della Riforma protestante, i sovrani delle più potenti nazioni europee si scontrano nel nome di Dio. Complotti, tradimenti, gelosie e vendette travolgono le casate più influenti, in una spirale di odio e violenza che deflagra in una serie di guerre sanguinose per la fede e, soprattutto, per il potere. Pagine di storia raccontate dalla nuova serie di produzione francese in sei puntate “Per la fede e per il trono” (2018) in prima visione su Rai Storia per il ciclo “a.C.d.C.” con la consueta introduzione del professor Alessandro Barbero. Il primo episodio racconta che alla morte del re cattolico di Scozia Giacomo V (14 dicembre 1542) viene incoronata regina una neonata di pochi giorni, MARIA STUARDA con la reggenza della madre francese, MARIA di GUISA, che sarà costretta a mettere in salvo nella roccaforte di Stirling la figlia che il re d'Inghilterra ENRICO VIII Tudor (1491-1547) voleva rapire per prometterla in sposa al figlio EDOARDO VI (1537-1553) ed unificare i due regni. Enrico VIII deve quindi accontentarsi di un patto in cui la Scozia si impegna a consegnare all’Inghilterra Maria Stuarda il giorno del suo decimo compleanno. Ma quattro anni dopo alla morte di Enrico VIII nel 1547, il reggente inglese Somerset chiede, in nome del re minorenne Edoardo, la consegna della sposa bambina e, dato che Maria di Guisa si oppone ancora una volta al trasferimento della figlia di cinque anni a Londra, invia un esercito contro la Scozia. Dopo aver nascosto la bambina nel convento di Inchmahome arroccato su una piccola isola del lago di Menteith, Maria di Guisa per contrastare l'invasione inglese chiede aiuto ai suoi fratelli Francesco I di Lorena, duca di Guisa ed il cardinale Carlo di Lorena che convincono il re di Francia ENRICO II a concedere aiuti militari a condizione che la giovanissima regina di Scozia venga ospitata nella corte di Francia e promessa in sposa a suo figlio FRANCESCO II (1544-1560) avuto da Caterina de' Medici. Il matrimomio si celebrerà il 24 aprile 1558, due anni prima della morte dello sposo, mentre nel 1554 la cattolica regina d'Inghilterra MARIA Tudor (1516-1558), figlia di Enrico VIII e Caterina d'Aragona si sposerà con FILIPPO, figlio dell'imperatore Carlo V che abdicando nel 1555 e dividendo il suo impero in due, nomina il figlio re di Spagna, delle Fiandre, di parte dell'Italia e delle terre del Nuovo Mondo. Tale eredità insieme al titolo di re d'Inghilterra fa di Filippo II uno degli uomini più potenti al mondo ed il massimo difensore della fede cattolica in Europa. L'anno successivo Filippo II ed Inghilterra dichiarano guerra alla Francia, ma nel 1558 la regina MARIA muore a 42 anni lasciando il trono alla sorellastra 25enne ELISABETTA, educata alla fede protestante e figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, la cui incoronazione sarà però contestata dal re di Francia che considera MARIA STUARDA la legittima erede al trono inglese. Il re di Francia Enrico II (1519-1559) tiene l’Europa con il fiato sospeso e respinge gli anglo-spagnoli dal suo regno. La pace tra i tre regni sarà firmata nel 1559 a Cateau Cambresis. L’Europa sta per essere dilaniata da trent’anni di una guerra sanguinosa in nome di Dio. Nel secondo episodio l’Inghilterra ha una nuova sovrana protestante, ELISABETTA I. La Regina di Scozia, ora Regina di Francia (1558-60), è sul punto di perdere tutto. Il Re di Francia fatica a mantenere la pace nel proprio regno. Ma un evento sta per rimescolare le carte e stravolgere le alleanze. L’Europa in fiamme è il terzo episodio. Con l’ascesa del Protestantesimo, l’Europa viene catapultata in una sanguinosa guerra. Sul fronte cattolico, la Francia si vede indebolita dalla reggenza di Caterina de’ Medici. La Spagna affronta una rivolta. In Scozia, la regina rischia di perdere il trono per amore. Mentre la protestante Inghilterra soffia sul fuoco, i monarchi europei stentano a conservare il potere. 1 – Gioco di dame (1543-1557) 2 – In nome di Dio (1559-1561) 3 – L’Europa in fiamme (1561-1569) • a.C.d.C. - E1 E2 E3 - Per la fede e per il... 4 – Nozze di sangue (1567-1574) 5 – Fratelli nemici (1575-1584) 6 – L'ultimo dei Valois (1584-1594) • a.C.d.C. - E4 E5 E6 - Per la fede e per ... Solo introduzioni di Barbero senza documentari • a C d C Per la fede e per il trono IN...