У нас вы можете посмотреть бесплатно L’ITALIA di ALCIDE DE GASPERI: gli ANNI del CENTRISMO (1948-1953) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
➡ COMPRA “La Seconda Guerra Mondiale in 50 Perché”! https://linktr.ee/LaStoriaSulTubo2 Tra riforme, repressione e ingenti investimenti nel Sud, la DC domina l’Italia post-bellica. Ma il suo potere è saldo o le prime crepe stanno già emergendo? ► SUPPORTA IL PROGETTO: https://steadyhq.com/it/lastoriasultu... Dopo il trionfo della Democrazia Cristiana nel 1948, l’Italia avvia un periodo di grandi riforme per consolidare la Repubblica e modernizzare il Paese. De Gasperi guida una politica di stabilità e moderazione, cercando di bilanciare interessi economici e sociali. Ma riuscirà davvero a soddisfare tutti? Nei primi anni della legislatura, vengono approvate importanti riforme, tra cui il piano INA-CASA per la costruzione di alloggi popolari e la riforma agraria, che mira a redistribuire la terra ai contadini per spegnere il malcontento sociale. Nel 1950 viene istituita la Cassa del Mezzogiorno, con l’obiettivo di colmare il divario tra Nord e Sud attraverso ingenti investimenti pubblici. Tuttavia, le risorse non bastano per modernizzare il Meridione, e il problema dell’emigrazione non viene risolto. Parallelamente, il governo avvia un rigido controllo dell’ordine pubblico: la polizia reprime duramente le proteste sindacali e vengono istituiti schedari politici per monitorare gli oppositori del regime democristiano. A capo della repressione c’è Mario Scelba, ministro degli Interni, che da una parte limita la sinistra, dall’altra firma la Legge Scelba, vietando la ricostituzione del partito fascista. Mentre la politica interna è segnata da tensioni, sul piano internazionale l’Italia si integra sempre più nel blocco occidentale: nel 1949 aderisce alla NATO e nel 1951 entra nella CECA, primo passo verso la futura Unione Europea. La linea filoamericana della DC è chiara, e il legame con gli Stati Uniti garantisce stabilità e aiuti economici. Ma il clima politico sta cambiando: la Democrazia Cristiana governa da cinque anni senza una vera opposizione, e il consenso inizia a vacillare. Con le elezioni del 1953 all’orizzonte, De Gasperi si gioca il tutto per tutto, tentando una manovra elettorale per garantire alla DC il controllo del governo. Ma fino a che punto si può spingere un partito per restare al potere? ► Server Discord: / discord ► Instagram(@lastoriasultubo): / lastoriasul… ► TikTok (@lastoriasultubo): https://vm.tiktok.com/ZM8tS7YR1/ ► Facebook: / lastoriasultubo ================================== 00:00 - Einaudi Presidente della Repubblica 02:03 - De Gasperi V 02:40 - La legge Fanfani e la riforma agraria 05:03 - La Cassa del Mezzogiorno 06:19 - Riforma Vanoni, la politica economoica e l’opposizione 07:10 - La repressione e la Legge Scelba 08:30 - La politica estera della DC: NATO e CECA ================================== Una produzione Specter Film Collective www.specterfilmcollective.com STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesca Faverio, Francesco Furesi CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi, Francesca Faverio FOTOGRAFIA: Mattia Rossetti AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti MONTAGGIO: Edoardo Conti SCENOGRAFIA: Erica Mora MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti, Lauryn Stella Sardella STOCK FOOTAGE: Pietro Iacopo Benzi COPERTINA: Simone Acquaroli SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani PRODUZIONE: Caterina Scalfi