У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di S. Angelo di Treviso (TV) - Parr.ia di S. Michele Arcangelo - Messa domenicale (v.046) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
S. Angelo sul Sile, Comune di Treviso (TV) Chiesa Parr.le di S. Michele Arcangelo Vicariato Urbano, Diocesi di Treviso Concerto di 3 campane e sonello fuse dalla Fond. De Poli di Vittorio Veneto (TV) tra il 1870 e il 1880, inceppate ed elettrificate a caduta sincronizzata. Sonello a slancio. Note: Mi³ legg. calante Fa#³ legg. calante Sol#³ legg. calante Sonello: Fa#⁴ calante Suonate per la messa domenicale (2.III.2025) [0:00] Inizio [0:08] Riprese panoramiche esterne [1:52] Riprese panoramiche interne [2:48] Plenum delle 9 per la messa delle 9.30 [5:26] Distesa del sonello [10:14] Boto con la campana maggiore per l'inizio della celebrazione Appassionati di idiofoni bronzei, dopo lunga pausa eccoci ritornati con questo nuovo video! Si ritorna alle riprese più lunghe con forse uno degli ultimi angoli della Treviso di un tempo, quella non piena di traffico e lavori, quella fatta ancora di case basse e non di palazzoni, quella dove di poco fuori le mura si cominciavano a vedere campi e distese di prato. In poche parole siamo a s. Angelo di Treviso, uno dei quartieri più storici ma più distanti dal centro. Qui, quasi morbidamente appoggiata sulle rive del Sile, sorge la parrocchiale dedicata a s. Michele Arcangelo, la cui fondazione è letteralmente avvolta nella leggenda. Infatti si fa risalire la fondazione dell'edificio addirittura al mitico paladino Orlando, fermatosi qui per ringraziare l'arcangelo Michele dopo un'inaspettata vittoria contro i Saraceni nel 775. Dall' VIII secolo nè è passata di acqua qui e la chiesa è poco a poco cresciuta, cambiata fino ad arrivare ai tempi d'oggi, dove si presenta con la forma data dagli interventi ampliativi realizzati tra il 1949 e il 1950 (v. lapide alla fine della presentazione). Anche il campanile, costruito nel 1726, era stato alzato nel 1870 per poi ritornare all'altezza originaria ed attuale nel 1940, causa la vicinanza con l'allora campo d'aviazione militare. All'interno un sobrio mix tra aggiunte moderne e gusto ottocentesco crea un ambiente accogliente e luminoso per chi qui transita. Riguardo al concerto fuso dal De Poli tra il 1870 e il 1880 non si può dire che suoni male. Le campane sono leggere ma ben intonate, piacevoli, risonanti, a mio parere penalizzate dall'impianto e dai battagli non proprio adeguati. Anche il sonello risulta pulito nel timbro e piacevole nel suono. Detto questo alla prossima e, se vi è piaciuto, mi raccomando, spolliciate, commentate e iscrivetevi per nuovi luoghi trevigiani! Pezzo d'organo presente all'inizio del video: M. E. Bossi (1861 - 1925), Chant du soir - Op. 92 #campane #veneto #cultura #bell #glocken #unescoworldheritage P.s. : come sempre i commenti sono sempre ben accetti come eventuali suggerimenti in campo audio-video.