У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Paularo (UD) Paulâr - Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
⚜️SPECIALE COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI⚜️ SUONATE PER LA SANTA MESSA FESTIVA: Domenica 3 agosto 2025 XVIII del T. Ordinario: • Ore 18.00 Dopli (4m. e 15s.) come primo richiamo alla S. Messa Festiva delle 18.30; • Ore 18.15 Dopli (2m. e 20s.) come secondo ed ultimo richiamo alla S. Messa Festiva delle 18.30. Chiesa Parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri in Paularo; Parrocchia di Paularo; Arcidiocesi di Udine; Forania della Montagna • Collaborazione Pastorale della Pieve Matrice di San Pietro in Carnia di Zuglio; Comune di Paularo; Ente di decentramento regionale di Udine; Friuli - Venezia Giulia (Carnia). ⚜️Le campane: Concerto di tre campane in Re3 Maggiore a slancio friulano. C. Piccola: fusa da Francesco Broili di Udine (UD) nel 1925. Sant’Anna; C. Mezzana: rifusa da Alberto e Ottone Clocchiatti di Colugna (UD) nel 1987. Immacolata Concezione della Vergine Maria; C. Grande: rifusa da B. R. O. I. L. F. di Salt del Torre di Povoletto (UD). Santi Vito, Modesto e Crescenzia. ⚜️La Chiesa: La chiesa parrocchiale dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia domina il paese dall’alto di un colle alluvionale. Una suggestiva emergenza paesaggistica che è resa ancora più singolare dalle possenti costruzioni murarie in blocchi di pietra grigia che la sostengono. Si tratta di un complesso monumentale reso ancora più imponente dal pronao ottocentesco sorretto da quattro colonne giganti. Pacifico Valussi, salito nella Valle d’Incaroio a far visita a Giambattista Bassi che aveva da poco completato la sistemazione della facciata (1851), si disse ammirato anche per la scenografica gradinata di accesso, tanto da definire «il tempio» una delle tre meraviglie del Friuli, con il Ponte del Diavolo a Cividale e il duomo di Gemona. L’affermarsi di due illustri casati della Valle d’Incaroio, quelli dei Linussio e dei nobili Calice, ebbe riflessi anche sulla chiesa di San Vito. Nel 1717 fu infatti proprio un Linussio, Giambattista, ad essere eletto dalla comunità a sostituire il defunto parroco Matteo Silverio da Paluzza. Fu lui a fondare la confraternita di San Valentino, ma scomparve nel 1732. Fu sepolto ai piedi dell’attuale altare delle Anime purganti. Fu chiamato a succedergli il reverendo Gerolamo Calice, della nobile famiglia che dalla seconda metà del Cinquecento si era insediata a Paularo per controllare il commercio dei legnami per la Repubblica Veneta. Morì l’anno successivo e lo sostituì un parente, Pietro Antonio Calice che era dottore in utroque. Questi dovette gestire la separazione della chiesa di Dierico, che ebbe un curato il 14 dicembre del 1737. A Paularo costruì per sé una nuova canonica, nel borgo di San Antonio, alle spalle del palazzo di famiglia e in vicinanza dell’Oratorio di Sant’Antonio edificato da Tommaso Calice nel 1674, nello stesso anno in cui fu insignito del titolo di barone del Sacro Romano Impero per meriti militari. Anche Pietro Antonio morì giovane, appena trentasettenne, nel 1742. Il successore, Leonardo Antonio Capellani di Rivalpo, fu il parroco che si impegnò per la ricostruzione della chiesa di San Vito e che diede avvio ai lavori grazie anche al sostegno dei Linussio. La popolazione era aumentata rapidamente e la vecchia chiesa, segnata dal tempo, forse con i muri crepati anche dai terribili terremoti del 1511 e del 1700, non era più in grado di soddisfare le esigenze. Nel 1742 la Fabbriceria deliberò la demolizione del vecchio edificio e di sostituirlo con uno nuovo. IL RESTO DELLA STORIA: https://guidartefvg.it/elenco/le-chie... CAPITOLI DEL VIDEO: [00:00] Intro [00:08] La Chiesa vista dal Paese [00:35] Il Crocifisso [00:38] La Salita alla Chiesa [01:17] La Facciata [01:22] Il Capitello di San Francesco [01:31] Il Campanile [02:00] Il Panorama dal Colle [02:27] Ex Chiesa di S. Barbara [02:39] Il Monumento ai caduti [02:46] Cappella della Beata Vergine di Lourdes [03:34] Gli interni della Parrocchiale [03:51] Dopli delle 18.00 [08:51] Dopli delle 18.15 🟥 SONO ARRIVATO IN PAESE CON MEZZ’ORA DI RITARDO, CINQUE MINUTI PRIMA DEL PRIMO DOPLI. È PER QUESTO CHE MI SONO DOVUTO METTERE VICINO AL FIUME E PER IL SOLE CHE SI TROVAVA SOPRA LA CHIESA. 🟥SCUSATE SE NEL VIDEO HO SCRITTO “CRESCIENZIA” AL POSTO DI CRESCENZIA. Buona visione! Buona Commemorazione dei Fedeli Defunti!