У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Raiano (AQ) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Plenum manuale con assolo iniziale e finale della campana maggiore, suonato dal sottoscritto per l'angelus festivo delle ore 12:00. Chiesa Santa Maria Maggiore___RAIANO (AQ) ------------------------------------------------------------------------- Guardando la chiesa si nota la monumentalita’ delle sue proporzioni che suggerisce l’ampiezza dell’interno mentre la gradinata contribuisce a dare maggiore slancio alla facciata che, realizzata completamente in stucco, e’ innalzata secondo le forme tipiche dell’architettura settecentesca. Un motivo di paraste suddivide la fronte in spazi distinti entro i quali si aprono l’ingresso centrale e quelli laterali oltre alle bucature della parte superiore. La terminazione e’ segnata da un timpano realizzato alla maniera barocca: originariamente curvilineo, oggi appare sormontato da volute ornamentali e da due pinnacoli in pietra. Alla chiesa preesistente appartiene il campanile a pianta quadrata realizzato in pietra locale. Una grossa lapide posta sopra l’arco orientale del penultimo piano, sebbene mutila, conserva la data di costruzione e il nome di chi lo fece erigere. All’interno, tre navate coperte a volte piatte sono tagliate da un transetto che presenta alle estremita’ due cappelle mentre il presbiterio, molto allungato, ha la parte terminale di forma poligona. Procedendo dalla porta di ingresso, il primo altare della navata sinistra conserva la statua lignea di San Sebastiano, opera notevole nonostante la perdita della policromia originaria. Nel secondo altare si conserva la statua in stucco di san Rocco mentre nel terzo si colloca il quadro della sacra famiglia, con Sant’Anna e San Gioacchino, realizzato nel 1940 da Domenico Mazzullo. L’opera, pero’, piu’ importante dal punto di vista artistico e devozionale e’ la statua di San Venanzio (XVII sec.), conservata nella nicchia del quarto altare. Nel 1892 la statua subi’ un restauro che porto’ alla riduzione del manto. Ammirata la cappella del transetto sinistro, con arredi lignei, si puo’ osservare l’altare della Madonna del Rosario. ----------------------------------------------------------------------------------- Il campanile a pianta quadrata è l'unico elemento medioevale conservatosi. La terminazione del campanile è costituita da una terrazza merlata. L'articolazione in diversi piani del campanile è scandita da ampie finestre ad arco (fatta eccezione per la parte basamentale). All'interno della cella campanaria sono conservate le tre campane del concerto. Queste ultime, da almeno un trentennio, non suonavano a distesa. Il suono in movimento delle campane, ritenuto pericoloso per la staticità della torre, venne così sostituito da uno scampanio veloce a campane ferme, che suona ancora oggi per la messa festiva. Recentemente le campane sono state risuonate a distesa per la Festa Patronale di San Venanzio e occasionalmente suonate dal sottoscritto a distesa manuale per il censimento per l'angelus festivo di Domenica 26 Maggio 2024, solennità della Santissima Trinità. Il concerto si compone di tre campane, di differenti epoche e fusioni: I - Fa3 leggermente calante Premiata Fonderia Mari di Salle (PE) - 1884 Diametro: 100,5 cm Tipologia: Nona II - La3 calante Pontificia Fonderia Marinelli Agnone (IS) - 1969 Diametro: 83 cm Tipologia: Ottava III - Do4 Pontificia Fonderia Marinelli Agnone (IS) - 1969 Diametro: 69,5 cm Tipologia: Ottava ---------------------------------------------------------------------------- SOMMARIO: 00:00 Presentazione del borgo con panoramiche varie 00:48 Presentazione della Chiesa e descrizione dell'esterno 01:52 descrizione dell'interno della Chiesa 02:38 Videata sul programmatore delle campane della ditta Giannattasio 02:46 Panoramiche varie dell'interno della torre campanaria 03:59 Cella campanaria 04:31 Terza campana 04:41 Seconda campana 04:50 Prima campana 05:06 Panoramiche e foto varie dalla cella campanaria 05:55 Plenum manuale per l'angelus delle ore 12:00 (potete sentire anche il battiore della torre civica al minuto 6:29) Dedico questo filmato a tutti i cittadini di Raiano, che da più di trent'anni non sentivano suonare le loro campane in movimento. ---------------------------------------------------------------- Per la realizzazione di questo filmato ringrazio moltissimo il Parroco Don Daniele Formisani che mi ha concesso di poter censire e suonare manualmente queste festose campane.