У нас вы можете посмотреть бесплатно La campana della tomba di Dante Alighieri, Ravenna (RA) | Suonata serale | v. n°67. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
ENG in the first comment. ITA🇮🇹: Centro storico • Ravenna (RA) • Arcidiocesi di Ravenna - Cervia • Vicariato Urbano Descrizione della tomba: La tomba di Dante Alighieri è uno dei luoghi più visitati della città di Ravenna, è collocata nel centro storico vicino alla Basilica di San Francesco, chiesa in cui si sono svolti nel 1321 i funerali del poeta Il luogo è chiamato secondo la tradizione Quadrarco di Braccioforte perché si ritiene che in quel luogo due persone invocarono, come garante di un loro contratto, il “braccio forte” del Salvatore, la cui immagine era dipinta in loco, la cappella era di proprietà della famiglia Da Polenta e lì vennero custodite le spoglie di Dante. Nel 1441 i Da Polenta furono spodestati dalla Repubblica di Venezia. Da allora la cella con le spoglie di Dante cadde in stato di abbandono e degrado. Nel 1483 il podestà veneto, Bernardo Bembo, decise di restaurare ed ampliare la tomba a sue spese. Affidò l'incarico allo scultore Pietro Lombardo che, nell'eseguire l'opera, si avvalse della collaborazione dei suoi figli. Sopra al sarcofago scolpì un bassorilievo raffigurante Dante pensoso davanti a un leggio. Nel 1778 con l'insediamento del delegato pontificio Luigi Valenti Gonzaga si decise la costruzione di un nuovo sacello, il lavoro fu affidato all'architetto ravennate Camillo Morigia. Costruita nel biennio 1780-1781 al di sopra della precedente struttura quattrocentesca, la tomba, a pianta quadrata, è a forma di tempietto neoclassico coronato da una cupola sormontata da una pigna. Separato dalla strada da una stretta delimitazione, presenta una facciata esterna molto semplice, con una porta sovrastata dallo stemma arcivescovile del Cardinale Gonzaga, e sulla cui architrave è scritto: "Dantis poetae sepulcrum". Spiccano due elementi decorativi: una serpe che si morde la coda, simbolo dell'eternità della fama del Poeta, e lo stemma del cardinale Gonzaga. I battenti della porta di accesso furono costruiti in legno. Al di sopra del sarcofago è il pregevole bassorilievo di Pietro Lombardo. Ai piedi vi è una corona in bronzo e argento donata nel 1921, in occasione del VI centenario della morte di Dante dall'Esercito e dalla Marina italiani, a destra c'è una ghirlanda in argento donata dalla città di Fiume, dal tetto pende una lampada votiva settecentesca alimentata da olio d'oliva dei colli toscani offerto da Firenze ogni anno, la seconda domenica di settembre, in memoria dell'anniversario della morte. Nel 1920-1921, in occasione del VI centenario della morte di Dante, fu effettuato un restauro importante della Tomba ad opera del soprintendente e architetto Ambrogio Annoni, che si avvalse della collaborazione dello scultore Lodovico Pogliaghi. Al termine dei lavori vennero sostituite le porte in legno con quelle attuali in bronzo. Anche nel 2020 la tomba subì lavori conservativi. Dopo l'ultimazione dei lavori è stata ricollocata all'interno del sepolcro la croce che fu donata nel 1965 da papa Paolo VI. Descrizione del campanile: Vicino alla tomba si trova un campanile a vela contenente una campana donata dai Comuni italiani che ogni sera suona 13 tocchi in ricordo delle terzine iniziali dell'ottavo canto del Purgatorio. Si ringrazia il custode della tomba per la gentilissima disponibilità dimostrata. ENG🇬🇧: Parts od the video: 00:00 Opening sequence; 00:05 The tomb of Dante Alighieri; 00:25 The bell; 00:35 Ring of the 13 chimes in memory of the opening tercets of the eighth canto of the Purgatorio.