У нас вы можете посмотреть бесплатно Come crei la tua realtà con le tue CREDENZE? (effetto pigmalione e profezia che si autoadempie) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Come crei la tua realtà con le tue CREDENZE? (effetto pigmalione e profezia che si autoadempie) In questo nuovo video parliamo di due effetti psicologici importanti: l'effetto pigmalione e la profezia che si autoadempie. In particolare esploriamo il tema dell’influenza delle nostre convinzioni e aspettative sulla realtà, evidenziando il modo in cui queste possono influenzare sia la nostra vita personale che le prestazioni degli altri. Ci sono due estremi legati alle nostre credenze: da un lato la “legge dell’attrazione,” che sostiene che i pensieri possano manifestare oggetti o eventi desiderati (ad esempio, immaginare una Ferrari nel garage porterebbe magicamente alla sua apparizione); dall’altro, un approccio scettico e riduzionista secondo cui la realtà è completamente indipendente dai nostri pensieri e aspettative. La verità in realtà è nel mezzo: le nostre convinzioni non creano la realtà in modo diretto e magico, ma hanno un’influenza indiretta attraverso i comportamenti che esse attivano. Per illustrare questa dinamica, possiamo analizzare due effetti psicologici: la profezia che si autoadempie e l’effetto Pigmalione (o effetto Rosenthal). La profezia che si autoadempie si riferisce alla situazione in cui le convinzioni di una persona portano a comportamenti che facilitano il realizzarsi della previsione stessa. Ad esempio, se una persona è convinta di fallire in un esame, la sua ansia e il suo nervosismo traspaiono al punto da influenzare l’interazione col professore, portandolo involontariamente a confermare quel fallimento. L’effetto Pigmalione, invece, riguarda come le aspettative altrui influenzano le nostre prestazioni. In un esperimento di Rosenthal e Jacobson, agli insegnanti veniva detto che un gruppo di studenti, selezionato casualmente, aveva un alto potenziale. Solo in virtù di questa convinzione, gli insegnanti trattavano questi studenti in modo da migliorare significativamente le loro prestazioni rispetto agli altri, anche se inizialmente non erano più brillanti. Però, pur essendo l’atteggiamento positivo importante, non è realistico pensare che sia possibile ottenere qualsiasi cosa solo credendoci. È essenziale, invece, trovare un equilibrio tra una sana fiducia e la capacità di riconoscere i limiti oggettivi della realtà #antonioquaglietta #psicologia #convinzioni ════════════════════ ➜ABBONATI AL MIO CANALE PER ACCEDERE AI VANTAGGI / @antonioquaglietta ➜ ISCRIVITI AL MIO CANALE: https://www.youtube.com/results?searc... ════════════════════ ➜RESTA AGGIORNATO SUI MIEI CORSI: http://counselingstrategicorelazional... / accademia-di . ════════════════════ Follow me! ➜FACEBOOK: / antonio-quag. . ➜ISTAGRAM: / antonio_quaglie. . ➜VISITA ILMIO SITO: https://www.relazioniamoci.it/ ════════════════════ PUOI ACQUISTARE I MIEI LIBRI QUI: ➜ https://www.amazon.it/Risveglia-vita-... ➜ https://www.amazon.it/Empatia-teoria-...