У нас вы можете посмотреть бесплатно Britannici Accusarono Navi Ospedale Italiane Di Violare La Convenzione Di Ginevra — Poi La Croce... или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Questa è la storia dimenticata delle diciannove navi ospedale italiane durante la Seconda Guerra Mondiale — le "navi bianche" che operarono con perfezione assoluta mentre venivano accusate di crimini che non commisero mai. L'Ammiragliato britannico dichiarò pubblicamente che le navi ospedale italiane trasportavano munizioni e rifornimenti militari nascosti, violando la Convenzione di Ginevra. Ordinarono attacchi contro queste navi protette, affondandone dodici su diciannove. Ma quando i britannici catturarono le navi italiane dopo l'armistizio del 1943, ispezionarono ogni centimetro della Gradisca, della Toscana e della Principessa Giovanna. Risultato: zero munizioni trovate. Zero violazioni. Zero prove delle accuse. La flotta italiana effettuò oltre settecento missioni, evacuò quarantamila feriti, salvò quindicimila naufraghi, operò sotto diciassette ispezioni della Croce Rossa Internazionale — tutte con conformità perfetta. Le navi disponevano di sale operatorie complete, team chirurgici avanzati, organizzazione medica superiore a quella britannica. L'Arno da sola trasportò 22.217 pazienti in quarantanove missioni. La nave ospedale Toscana, dopo essere stata attaccata da bombardieri britannici, salvò gli stessi aviatori britannici che li avevano attaccati — dimostrazione suprema dell'onore italiano. I medici italiani curarono prigionieri britannici con la stessa cura riservata ai propri soldati. Le infermiere mantennero protocolli perfetti anche mentre le bombe cadevano intorno a loro. E dopo la guerra, i britannici classificarono tutti i documenti per cinquant'anni. Perché? Perché i memo interni ammettevano: "L'organizzazione medica navale italiana era anni avanti alla nostra." Perché il capitano britannico che ispezionò la Gradisca catturata scrisse: "Nessuna violazione trovata. Equipaggiamento superiore ai nostri standard." Perché riconoscere pubblicamente la verità avrebbe significato ammettere crimini di guerra contro navi ospedale legittime. La Royal Navy e la US Navy studiarono meticolosamente le navi italiane catturate, fotografarono ogni dettaglio, e poi implementarono gli stessi sistemi nelle loro flotte moderne. Ogni nave ospedale che naviga oggi — dalla USNS Mercy americana alle navi cinesi e russe — segue protocolli sviluppati dagli italiani negli anni '40. Ma nessuno lo ammise mai pubblicamente. Solo nel 2023, ottant'anni dopo, la Croce Rossa Internazionale pubblicò finalmente il riconoscimento ufficiale: "Le navi ospedale italiane mantennero conformità perfetta nonostante attacchi ripetuti e accuse infondate." Questa è la storia di seicento eroi dimenticati che operarono con coscienza quando i nemici non lo facevano. Di medici che salvarono vite britanniche mentre i britannici affondavano le loro navi. Di un'Italia che mantenne l'onore quando sarebbe stato più facile abbandonarlo. Il mondo dimenticò le navi bianche. Ma ogni nave ospedale moderna è la prova vivente che gli italiani furono i maestri.