У нас вы можете посмотреть бесплатно TEATRO ELISABETTIANO: 5 innovazioni che hanno reso possibile Shakespeare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Teatro elisabettiano spiegato semplice: caratteristiche, struttura, il Globe Theatre e le innovazioni che hanno reso possibile Shakespeare. Nel video ripercorriamo il Teatro Elisabettiano nella Londra della Regina Elisabetta I: come nascono i teatri stabili e le compagnie professionali, perché il Globe Theatre diventa il palcoscenico ideale di Shakespeare e come cambia il modo di scrivere e mettere in scena. Partiamo dal contesto storico (scisma, crescita della borghesia, leggi sui “vagabondi”) e arriviamo alle caratteristiche del teatro elisabettiano: dai public playhouses all’aperto (Globe theatre, Rose) ai private playhouses al chiuso (Blackfriars), con differenze di struttura, acustica e recitazione. Parliamo del pubblico misto — groundlings in piedi e spettatori in galleria — e di una drammaturgia che per andare incontro ai gusti di un pubblico così variegato, mescola tragico e comico, filosofia e risse da taverna. Tra le innovazioni linguistiche, il blank verse (basato sul pentametro giambico) rende il dialogo musicale ma naturale, guida gli attori e conquista gli spettatori. Sul palcoscenico le trame hanno una struttura modernissima: scene brevi, salti di tempo e luogo, pochi oggetti e tanta immaginazione. In sintesi: struttura dei teatri, compagnie “protette”, pubblico variegato, verso sciolto e regia dello spazio sono le 5 leve che hanno creato le condizioni per Shakespeare e per il teatro moderno. NEL FRATTEMPO COM'ERA IL TEATRO IN ITALIA? • La Commedia dell'Arte: oltre alle Maschere... *SHAKESPEARE TI SPIEGA IL PENTAMETRO GIAMBICO" • Una mini lezione di Willy SHAKESPEARE TUTTI I NOSTRI VIDEO DI STORIA DEL TEATRO • STORIA DEL TEATRO: L'evoluzione dell'arte ... CAPITOLI DEL VIDEO 00:00 - Il teatro elisabettiano 00:56 - Il contesto dell'Età Elisabettiana 03:14 - Le strutture del teatro elisabettiano 04:31 - Storie scritte per un pubblico misto 05:54 - Il "Blank verse" e il Pentametro giambico 06:58 - Una struttura narrativa innovativa 07:44 - Le basi dello spettacolo moderno