Π£ Π½Π°Ρ Π²Ρ ΠΌΠΎΠΆΠ΅ΡΠ΅ ΠΏΠΎΡΠΌΠΎΡΡΠ΅ΡΡ Π±Π΅ΡΠΏΠ»Π°ΡΠ½ΠΎ Il rapporto tra psicoterapie sistemiche e letteratura con Valeria Ugazio e Tim Parks ΠΈΠ»ΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠ°ΡΡ Π² ΠΌΠ°ΠΊΡΠΈΠΌΠ°Π»ΡΠ½ΠΎΠΌ Π΄ΠΎΡΡΡΠΏΠ½ΠΎΠΌ ΠΊΠ°ΡΠ΅ΡΡΠ²Π΅, Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ ΠΊΠΎΡΠΎΡΠΎΠ΅ Π±ΡΠ»ΠΎ Π·Π°Π³ΡΡΠΆΠ΅Π½ΠΎ Π½Π° ΡΡΡΠ±. ΠΠ»Ρ Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΊΠΈ Π²ΡΠ±Π΅ΡΠΈΡΠ΅ Π²Π°ΡΠΈΠ°Π½Ρ ΠΈΠ· ΡΠΎΡΠΌΡ Π½ΠΈΠΆΠ΅:
ΠΡΠ»ΠΈ ΠΊΠ½ΠΎΠΏΠΊΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΡ Π½Π΅
Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΈΠ»ΠΈΡΡ
ΠΠΠΠΠΠ’Π ΠΠΠΠ‘Π¬ ΠΈΠ»ΠΈ ΠΎΠ±Π½ΠΎΠ²ΠΈΡΠ΅ ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ
ΠΡΠ»ΠΈ Π²ΠΎΠ·Π½ΠΈΠΊΠ°ΡΡ ΠΏΡΠΎΠ±Π»Π΅ΠΌΡ ΡΠΎ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ΠΌ Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ, ΠΏΠΎΠΆΠ°Π»ΡΠΉΡΡΠ° Π½Π°ΠΏΠΈΡΠΈΡΠ΅ Π² ΠΏΠΎΠ΄Π΄Π΅ΡΠΆΠΊΡ ΠΏΠΎ Π°Π΄ΡΠ΅ΡΡ Π²Π½ΠΈΠ·Ρ
ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ.
Π‘ΠΏΠ°ΡΠΈΠ±ΠΎ Π·Π° ΠΈΡΠΏΠΎΠ»ΡΠ·ΠΎΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ ΡΠ΅ΡΠ²ΠΈΡΠ° ClipSaver.ru
Che rapporto cβΓ¨ tra psicoterapie sistemiche e letteratura? Per rispondere a questa domanda mi sono fatto aiutare da Valeria Ugazio (fondatrice e docente nella E.I.S.T., scuola di psicoterapia sistemico-relazionale) e Tim Parks (romanziere, saggista e critico letterario). Ecco le domande chiave dell'intervista: 04:20 In che modo i romanzi possono essere usati nel lavoro di docente e terapeuta? 11:58 In che modo la semantica famigliare influenza la scrittura? 20:00 Analogie e differenze tra uno psicoterapeuta e un autore? 24:26 Psicoterapia e scrittura possono essere un aiuto, ma anche una trappola. LINK UTILI: Se vuoi iniziare un percorso di cura personale, contatta il mio centro di psicologia, per avere consulenze dal vivo o via webcam. Clicca qui al link: https://www.mindcenter.it/ Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita #psicologia #psicoterapia #letteratura - "Quando e perchΓ© hai iniziato ad avere interesse per le psicoterapie sistemiche e, nello specifico, per il modello delle polaritΓ semantiche di Valeria Ugazio?". [Tim] io mi sono sposato giovane e mia moglie aveva un fratello schizofrenico. Anche io venivo da una famiglia direi "singolare" in quanto mio padre era un pastore protestante, evangelico. Questi libri erano per me come una conferma di varie cose che avevo vagamente percepito: questo intenso rapporto tra l'individuo e il gruppo. [Luca] Valeria, i romanzi sono ricchi di esempi di dinamiche familiari. Tu le utilizzi a un qualche livello nel tuo lavoro di terapeuta o di docente? [Valeria] Assolutamente sΓ¬. Chi Γ¨ in grado di esprimere meglio le emozioni del terapeuta? Non Γ¨ solo l'esprimere le emozioni ma anche gli intrecci, i conflitti, le risorse che ci sono in questa semantica. Poi considera che quando parliamo di semantiche (Tim Parks lo sa benissimo). Spesso uso certe espressioni che traggo dalla letteratura per ridefinire quello che il paziente dice. A questo punto Γ¨ anche in grado di accettare magari delle cose che richiedono un'uscita dal suo punto di vista. Sei sicuro che io abbia capito fino in fondo e abbia dato parola. [Luca] Tim questo interesse verso le terapie sistemiche ha influenzato, e in che modo, la tua attivitΓ di romanziere, saggista e anche di critico letterario? [Tim] Io direi che mi interessa soprattutto la descrizione della famiglia. Valeria Γ¨ stata brillante. Il problema, se c'Γ¨, con questa visione di come viene costruita la personalitΓ Γ¨ il rischio di un senso di determinismo: costruita questa persona c'Γ¨ solo una possibilitΓ . Senz'altro, per esempio se guardiamo i romanzi, vediamo che i romanzi di Dickens sono tutti sotto un certo incanto. Allora quanto spostamento c'Γ¨? L'idea delle terapie Γ¨ ovviamente ottimista. Per me Γ¨ molto interessante non tanto l'idea di aiutare le persone, che non fa parte credo delle DNA di un romanziere, ma qual Γ¨ la carta giocata che puΓ² cambiare una persona? Dov'Γ¨ che queste persone possono andare con i loro problemi? Questo Γ¨ interessante. [Luca] Un po' come se per un autore fosse permesso scrivere alcune storie e proibito scriverne delle altre? [Tim] Assolutamente sΓ¬! Questo Γ¨ esattamente quello che succede. Per esempio per Thomas Hardy certe narrative non erano permesse. Questo Γ¨ vero un po' per tutti. [Luca] Valeria. Analogie e differenze tra il tuo mestiere e quello invece di un autore? [Valeria] Qualche analogia c'Γ¨ nel senso che tutto sommato ci occupiamo di narrative. Il compito, un po' di tutti i modelli terapeutici ma sicuramente del nostro, Γ¨ di trovare delle narrative. So bene perΓ² quali sono i miei obiettivi e penso che siano profondamente diversi da quelli dello scrittore. [Tim] Il terapista Γ¨ la descrizione di un progetto cioΓ¨ un terapista ovviamente deve offrire una terapia, deve portare da una certa parte. Non siamo sicurissimi che tutti i terapisti stiano facendo il loro lavoro nello stesso modo perΓ² ... Lo scrittore non si capisce quali siano le sue mire. [Luca] Valeria, a me Γ¨ capitato piΓΉ volte durante le terapie, ascoltando le storie dei pazienti di avere delle illuminazioni, delle comprensioni su di me. Ogni tanto la percezione Γ¨ che, mentre aiutiamo gli altri a stare meglio, ci sia anche un processo auto terapeutico all'interno di questa professione. [Valeria] Una buona percentuale dei nostri studenti, quando iniziano l'attivitΓ terapeutica dice che vuole fare questo mestiere per aiutare gli altri. In genere dicono anche una parziale veritΓ nel senso che a casa hanno avuto un genitore o un fratello gravemente problematico, ma il fatto di avere avuto un genitore o un fratello gravemente problematico fa sΓ¬ che anche loro abbiano grossi problemi. Noi siamo dei "guaritori feriti": uno non fa questo mestiere (che Γ¨ un mestiere sostanzialmente anche difficile, frustrante per certi aspetti perchΓ© non Γ¨ facile modificare gli altri). Se sei un buon terapeuta non puoi essere molto fuori di testa, ovviamente. Devi avere un buon senso della realtΓ ".