У нас вы можете посмотреть бесплатно Cella campanaria Campane Collegiata S. Maria Maggiore - Guardiagrele (CH) ABRUZZO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video mi trovo a Guardiagrele, un comune italiano della provincia di Chieti in Abruzzo. È sede del parco nazionale della Majella e fa parte della comunità montana della Majelletta. La Collegiata di S. Maria Maggiore realizzata in pietra della Majella si trova nella piazza omonima. Il primo edificio religioso realizzato in loco (XIII secolo) era una chiesa cimiteriale del borgo di Guardia. La facciata, ossia il campanile quadrangolare, ha un portale in stile gotico abruzzese della prima metà del XV secolo. La sua lunetta conserva una copia del gruppo dell' "Annunciazione" di Nicola da Guardiagrele, che realizzò anche un Crocifisso in oro smaltato. La Collegiata è dotata, per volere di Don Domenico Grossi, di un nuovo concerto di 9 campane (movimentate a slancio con elettro-percussori) fuse dalla Fonderia Capanni di Castelnovo ne' Monti nel 1996. Solo nel 2009 trovarono posto nella struttura di metallo "granchio" realizzata sopra la torre su concorso di: Sovrintendenza ai Beni culturali, Regione, Comune e Parrocchia. A queste si aggiungono 2 campane: una sul tetto del porticato destro della facciata (fusa dalla fonderia locale di Guardiagrele tra il Cinquecento e il Seicento e non più funzionante) e un'altra sul campaniletto a vela dell’ex chiesa della Madonna del Popolo, fusa dalla Capanni nel 1996 e attivata subito per suonare in attesa della sistemazione del concerto. Il programmatore delle 10 campane è un OmniBell della Capanni. Del precedente concerto di 5 campane, 2 fuse dai Broili di Udine (1946) e 2 dai Mari di Lanciano (1950) rimane la piccola (1878) collocata nel campanile di S. Francesco. Il nuovo campanone è il quinto che ricordiamo; il primo del 1724, il secondo (1729) danneggiato e distrutto dai francesi tra il 1799 e il 1801, il terzo fuso dai Marinelli di Agnone (1834) e trafugato dai tedeschi (1944), il quarto e penultimo dei Mari (1950). Nel video costituito dalle riprese effettuate in data 7 Agosto 2020 vediamo la distesa festiva automatica con 4 campane (2°-3°-4°-5°) e la distesa ascendente (1°-2°-3°-4°-5°-6°-8°-9°) eseguita eccezionalmente in manuale dal Sottoscritto insieme a Simone, per la Santa messa solenne delle ore 11. Per un minuto scarso è stato azionato anche il semitono (la parte nel video è stata tagliata). Nel pomeriggio la grande sorpresa c'è stata quando il Parroco ha autorizzato la salita in cella campanaria. Con 15 minuti a disposizione non ho ripreso tutto quanto per bene. In futuro con più calma spero di deliziarvi con un bel censimento e le varie suonate. Sommario del video e delle suonate: 00:00 INTRODUZIONE CON BANDA E VISTE DELLA COLLEGIATA 01:55 DISTESA CAMPANE 2-3-4-5 (SUONO FESTIVO); 04:24 PLENUM ASCENDENTE IN MANUALE SENZA SEMITONO; 10:37 DETTAGLI E SECONDA CAMPANA; 10:44 VISITA IN CELLA CAMPANARIA; 11:21 CAMPANONE; 11:28 SECONDA CAMPANA; 11:41 TERZA CAMPANA; 12:02 QUARTA CAMPANA; 12:17 SESTA CAMPANA; 12:47 6 RINTOCCHI SESTA CAMPANA (ORE 18) 13:06 DISTESA 5 CAMPANE MAGGIORI (CELLA CAMPANARIA); 16:50 DISTESA 5 CAMPANE MAGGIORI (SUONO SOLENNE); 19:45 CONCLUSIONE. Informazioni sulle campane: IX - SI3 - Diametro 742 cm e peso 245 kg (i suoi 2 rintocchi segnano le mezz'ore). Raffigurazioni: S. Pietro Celestino e S. Chiara d'Assisi (iconografie locali); VIII - LA#3 - Diametro 793 cm e peso 300 kg. Raffigurazioni: scena biblica "Cristo con i fanciulli"; VII - LA3 (7° minore) - Diametro 825 cm e peso 330 kg. Raffigurazioni: Maria Santissima Addolorata e S. Anna (iconografie locali); VI - SOL#3 - Diametro 895 cm e peso 430 kg (i suo rintocchi indicano le ore). Raffigurazioni: S. Giuseppe e S. Cristoforo (iconografie locali); V - FA#3 - Diametro 997 cm e peso 600 kg. Raffigurazioni: S. Donato (patrono di Guardiagrele) e S. Emidio (comprotettore); IV - MI3 - Diametro 1120 cm e peso 860 kg. Raffigurazioni: S. Rocco e S. Antonio Abate; III - RE#3 - Diametro 1195 cm e peso 1030 kg. Raffigurazioni: San Nicola Greco (comprotettore di Guardiagrele) e S. Francesco d'Assisi (iconografie locali); II - Nota DO#3 - Diametro 1335 cm e peso 1450 kg. Raffigurazioni: Madonna dell'Aiuto (Secolo XV) e Chiesa di S. Maria Maggiore; I - Nota SI2 Diametro 1510 cm e peso 2130 kg. Raffigurazioni: Croce di Nicola da Guardiagrele (entrambi i lati). Campana dell’ex chiesa della Madonna del Popolo - Nota REb4. Ringrazio gli appassionati di campane, Matteo @matiusday e Simone @simodefla_campanedabruzzo, per la compagnia durante le avventure emozionanti della giornata. Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Materiale multimediale protetto da copyright e di proprietà intellettuale dell'autore. Ogni riutilizzo è vietato. Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag Per supportare la mia attività è possibile donare con PayPal dal seguente link: https://www.paypal.me/ReporterAag