У нас вы можете посмотреть бесплатно Carlo Rovelli: «Vi spiego perché tutte le cose sono uguali (e perché i pesci sono felici)» или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il nuovo libro dello scienziato "Sull’eguaglianza di tutte le cose - Lezioni americane (pagine 134, Adelphi) è un volo mozzafiato dalla fisica dei quanti alla morale degli uomini fino alla suggestione di un metodo filosofico che ci può aiutare a capire (e vivere) meglio. Non è un testo che parla tanto di fisica quanto piuttosto di filosofia. Sicuramente parla di metodo, quello che Rovelli suggerisce come necessario per pensare, conoscere, fare scienza. In ultimo anche vivere meglio, se possiamo osare. Un testo intenso che va letto con calma (e meglio due volte) per essere goduto nel suo respiro. Un «volo» - come scrive lo stesso autore – che lascia senza fiato, scritto in maniera efficace con immagini folgoranti, frutto di sei lezioni che il fisico italiano ha tenuto al dipartimento di filosofia dell’Università di Princeton a fine 2024. Ad ascoltarlo i metafisici americani con i quali Rovelli non è sempre stato molto d'accordo. L’anima e il corpo, gli oggetti e la coscienza, lo spazio e la relatività: non ci sono distinzioni tra tutte le cose se le cose (e anche noi stessi) le guardiamo dal punto di vista della fisica. La scienza - che è una formidabile scoperta - non deve darci l’illusione di poter conoscere la verità. La verità assoluta non esiste e non ci interessa neppure cercarla insiste Rovelli. Conosciamo poco, qualcosa, di non assoluto, qui e ora, destinato a cambiare. E dobbiamo essere sempre pronti a metterlo in discussione. Questa è l’essenza della scienza: procedere con quello che sappiamo, senza sapere esattamente dove andiamo.