У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di San Giustino - chiesa del Crocifisso или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Situati nell'Alta Valle del Tevere [ • Campanili alta Valtiberina ] il paese di San Giustino e la contigua città toscana di Sansepolcro [ • Campane di Sansepolcro - S. Giovanni Evang... ], seppure oggi appartenenti a regioni e province diverse, sono, fin dall'antichità, legati da un doppio filo di continuità territoriale e demografica. San Giustino, antica città umbra densamente popolata in epoca romana, divenne nel Medioevo un avamposto di Città di Castello, con una rocca successivamente convertita e abbellita dai Bufalini, una famiglia locale di ricchi proprietari terrieri. Gli eventi del Risorgimento successivamente rafforzarono i legami di San Giustino con Città di Castello, in quanto entrambe erano state occupate dalle truppe di Manfredo Fanti nel 1860 e insieme annesse al Regno d'Italia. Al centro della cittadina si erge la chiesa arcipretale di San Giustino [ • Campane di San Giustino - chiesa di S. Giu... ] nel cui campanile vi sono tre campane ottocentesche. Poco distante troviamo la chiesa del Santissimo Crocifisso, preziosa costruzione di fine XVII secolo. Presenta un’unica navata con altare centrale e due laterali dedicati alla Madonna, ornati da due tele: una Madonna del Rosario e una Madonna con Bambino. Dietro l’altare maggiore, oggetto di particolare culto, è collocato un pregevole Crocifisso ligneo di autore ignoto (fine del XVI secolo) che dà il nome alla chiesa e all’omonima Confraternita. L’interno dell’edificio è ornato con delicati stucchi barocchi e dipinti raffiguranti i santi evangelisti. La piccola chiesa ha un campanile a vela angolata con due campane di fonditori ignoti. Da notare che le due campane in questione presentano ciò che definiamo "caso Antria" (dal primo caso che abbiamo studiato • Campane di Antria (PG) ), ossia che a campana più grande corrisponde suono più acuto e viceversa).