У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Torre San Severo (TR) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Addossato alle mura di vecchi edifici medievali, al margine del nucleo più antico del piccolo borgo di Torre San Severo di Orvieto, sorge la chiesa dedicata a San Giovanni Battista. La facciata a capanna, dalle semplici linee neoromaniche, mostra, come unico decoro, un cornicione modanato sorretto da archetti ciechi. Un piccolo rosone, un semplice portale affiancato da due aperture rettangolari sono gli altri semplici elementi che compongono la facciata. Internamente la chiesa si sviluppa in un'unica navata coperta con tetto a due falde sorretto da capriate lignee: la semplicità lineare delle pareti è interrotta solamente da quattro nicchie semicircolari, realizzate per collocarvi le statue dei santi, in corrispondenza dei quattro altari marmorei secondari presenti nella navata. Nella zona presbiteriale, coperta da una volta a crociera e separata con un arco di trionfo dal resto della navata, è presente un particolare altare con pala a "bifora" in cui sono state poste le statue di San Severo e San Rocco. Un campanile, di tutt'altro stile, probabilmente risalente alla fine del '700, mostra in facciata lesene e cornicioni modanati realizzati in stucco, mentre due specchiature interrompono il corpo della torre campanaria. Nelle finestre della cella campanaria sono collocate tre campane: la campana minore è opera della fonderia Lucenti, rifusa nel 1967 con il bronzo di una preesistente campana risalente al 1926; la mezzana venne realizzata dalla fonderia Bastanzetti nel 1960, anch'essa utilizzando il bronzo di una preesistente campana addirittura trecentesca; chiude il trio la campana maggiore, fusa da Francesco Lucenti nel 1879 (fonditore che due anni più tardi realizzò anche una campana per Sugano • Видео ).