У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Pieve di Santa Maria Assunta in Cavalese (TN) v.315 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Distesa delle 5 campane minori (dura 2 minuti) delle 18:15 per la Messa prefestiva delle 18:30 Concerto di 6 campane in Do3 (5 in scala diatonica maggiore di Do3 + ottavino in Do4) fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate a slancio. Siamo al secondo video della vacanza! Questa volta ci troviamo in questa meravigliosa chiesa, sita in una meravigliosa località, centro della val di Fiemme. Inoltre anche la Pieve è immersa in un bellissimo luogo: il cosiddetto "Parco della Pieve", un bellissimo luogo, una specie di bosco, dove si trova questa bellissima Pieve. Mi trovavo in compagnia di un mio amico che era in montagna a Cavalese e che ho incontrato in questa bellissima cittadina. Insieme abbiamo raggiunto la Pieve, e come prima cosa ci siamo diretti in sacrestia sapendo che le campane vengono sempre attaccate in manuale per le messe e non sono programmate. Mi sono quindi rivolto subito alla sacrestana (sapendo che lei è l'addetta al suono delle campane). Con molta gentilezza, ho chiesto informazioni riguardo la probabilità di suono del Plenum con tutte e sei le campane visto che non è riservato alle solennità ma viene fatto ogni domenica all'Angelus. Lei però per rispettare la tradizione ha purtroppo dovuto disapprovare per evitare allarmismi da parte della gente. Comunque mi offrì un'altra opportunità. Decise infatti di aggiungere la piccola esclusivamente per la ripresa. Dopo averla ringraziata sono uscito e ho preparato le cose per la ripresa. Puntuali partono le 5 piccole (su gentile concessione della sacrestana). Davvero niente male come concerto, anche dal vivo rendono molto bene. Una volta finita la distesa ho fatto le varie riprese panoramiche e ho concluso il primo giorno di vacanza già con un saldo di 2 video (e le sorprese non finiscono qui.....) I (Santa Maria Assunta) detta anche "campanone dello Scario": Do3 calante, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1924, diametro 158 cm, peso 23,8 quintali; II (Santissima Trinità): Re3, fusa da fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932, diametro 136 cm, peso 16,4 quintali; III (Sant'Anna): Mi3, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1924, diametro 125 cm, peso 12,5 quintali; IV (Sant'Antonio Abate): Fa3, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932, diametro 113 cm, peso 8,7 quintali; V (Santa Valentina): Sol3, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932, diametro 101 cm, peso 6,5 quintali; VI (Santa Valeria: Do4, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932, diametro 79 cm, peso 2,5 quintali. Un ringraziamento alla sacrestana per lo "strappo alla regola" nelle suonate e a Carlo (BellRinger Deveà) per le informazioni riguardo le suonate delle campane. Video 315