У нас вы можете посмотреть бесплатно Class CNBC | Caffé Affari | 30 dicembre 2024 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’EQUITY USA È ECCESSIVAMENTE CONCENTRATA DA MOLTI MESI ED IN MANIERA CRESCENTE SUI “MAGNIFICI 7” , QUINDI È NECESSARIA CAUTELA E MAGGIORE DIVERSIFICAZIONE SETTORIALE. -L’ “ELEFANTE NELLA STANZA” AMERICANA (E NON SOLO) È IL DEBITO, LA CUI CRESCITA INARRESTABILE PONE IL TEMA ANCHE PER LA FEDERAL RESERVE, IN QUANTO IL MERCATO FINANZIARIO CHIEDE RENDIMENTI INCREMENTALI PER SOTTOSCRIVERE IL DEBITO – SOPRATTUTTO A LUNGO TERMINE – NONOSTANTE I TAGLI DEI TASSI DELLA BANCA CENTRALE (DA “DON’T FIGHT THE FED” A “DON’T FOLLOW THE FED”). LA RICHIESTA È DI UN PREMIO MAGGIORE A COPERTURA DI DUE RISCHI INCREMENTALI: QUELLO CREDITIZIO E QUELLO INFLATIVO. L’EUROPA SI TROVA TRA DUE FUOCHI: DA UN LATO LA MAGGIORE AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE USA CHE AUMENTA I RISCHI DI DIVERGENZA ECONOMICA E MONETARIA TRA LE DUE SPONDE DELL’ATLANTICO, COMPORTANDO UN POTENZIALE ULTERIORE INDEBOLIMENTO DELL’EURO VERSO IL DOLLARO, DESTINATO A SUPERARE LA PARITÀ NEL 2025. C’E’ POI LA IL TASSO DI CAMBIO YEN, IN QUANTO LA BOJ È IL “CANARINO NELLA MINIERA” DELL’IPERMONETARISMO GLOBALE: L’INDEBOLIMENTO DELLA MONETA GIAPPONESE PORTA ALL’AUMENTO DELL’INFLAZIONE IMPORTATA, METTENDO PRESSIONE SULL’ISTITUTO CENTRALE DI TOKYO PER UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA, LE CUI RIPERCUSSIONI SISTEMICHE POTREBBERO ESSERE MOLTO RILEVANTI, COME GIÀ ACCADUTO NEL “CRASH EVENT” DEL 5 AGOSTO 2024. I TASSI DI CAMBIO DIVENTANO PERTANTO DELLA ARMI VALUTARIE CHE SEGUONO E RISPONDONO AI DAZI COMMERCIALI. IL MERCATO AZIONARIO ITALIANO HA SOPRESO POSITIVAMENTE NEL 2024 GRAZIE AL TRAINO DELLE BANCHE, SU CUI HA GIOVATO SOPRATTUTTO LA STAGIONE DI M&A: TRA TUTTE, SPICCANO LE DUE OPERAZIONI IN CORSO DA PARTE DI UNICREDIT, DI CUI UNA SU BASE NAZIONALE (BANCO BPM) E L’ALTRA EUROPEA (COMMERZBANK). CIÒ PONE IL TEMA DELLA CRISI “FRANCO-TEDESCA”, CON PARIGI CHE HA VISTO LO SPREAD DELL’OAT SUL BUND IN ALLARGAMENTO RISPETTO A QUELLO DEI PAESI PERIFERICI, E LA GERMANIA IN CRISI ECONOMICA, PER CUI LE ELEZIONI DEL FEBBRAIO 2025 RISULTANO CRUCIALI ANCHE A LIVELLO DELL’INTERA EUROZONA. L’OPERAZIONE HONDA-NISSAN È LA RISPOSTA GIAPPONESE ALL’AGGRESSIVITÀ DELL’AUTOMOTIVE CINESE, PER CUI ANCHE IN EUROPA SI POTREBBE APRIRE UNA STAGIONE DI M&A IN QUESTO SETTORE, PONENDO LE BASI PER LA CREAZIONE DELL’ “AIRBUS DELL’AUTOMOTIVE”. ANCHE ALLA LUCE DEI RISCHI DI UNA NUOVA “CRISI DEL GAS” IN EUROPA, CAUSATA DALL’IMPATTO DEL MANCATO RINNOVO DEL CONTRATTO IN SCADENZA TRA RUSSIA ED UCRAINA SUL TRANSITO VERSO L’EUROPA, IL SETTORE ENERGETICO POTREBBE ESSERE UNO DEI PIÙ ATTENZIONATI DEL 2025, PER LE RICHIESTE INCREMENTALI DI ENERGIA ELETTRICA CONNESSE ALLO SVILUPPO DELL’A.I. CHE NON POTRANNO CHE ESSERE SODDISFATTE SE NON CON L’UTILIZZO DELL’ENERGIA NUCLEARE.