У нас вы можете посмотреть бесплатно Pisa - Tra le Meraviglie Unesco или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In epoca romana, i territori che oggi conosciamo come Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli costituivano la cosiddetta Selva Palatina, una palude coperta da fitti boschi. Solo dopo il 1000 iniziò a prendere vita grazie alla costruzione di diversi monasteri, tra cui proprio quello di San Rossore. San Rossore (Ruxorius) è il nome che la popolazione usava per indicare il martire San Lussorio (Luxorius). Il suo nome è stato ritrovato in diversi manoscritti pisani che ne raccontano il martirio. Lussorio era un funzionario cristiano ucciso sotto Diocleziano che lo fece decapitare nel 604. Tra il 1080 e il 1088 i pisani portarono le reliquie di San Lussorio dalla Sardegna fino a Pisa dove vennero conservate in un monastero a lui dedicato nei pressi di San Rossore. Oggi il monastero non esiste più, ma il busto reliquiario in bronzo dorato, attribuito a Donatello, in cui era custodito il corpo, si trova al Museo di San Matteo a Pisa. Primi fra tutti i Medici, Granduchi di Toscana che cominciarono a sfruttare le terre per attività di pascolo, agricoltura, approvvigionamento di legna e caccia. Nel 1622 il Granduca Ferdinando II de’ Medici diede vita all’unico allevamento di dromedari in Europa. Era convinto che il clima mite di San Rossore sarebbe stato perfetto, e non si sbagliava: inizialmente, gli animali, furono esibiti come simbolo del potere dei Medici, successivamente, invece, vennero impiegati nell’agricoltura e nel trasporto di materiali pesanti come il legno. Con l’unità d’italia la Tenuta divenne proprietà dei Savoia, che la chiusero al pubblico e la sfruttarono come residenza estiva e di caccia. Con la caduta della monarchia, la tenuta continuò a ospitare la comunità contadina che si era formata e diventò proprietà della Presidenza della Repubblica. La Riserva della Biosfera “Selve Costiere di Toscana”, riconosciuta nel 2004 e confermata nel 2016 su un territorio molto più vasto del precedente, si trova lungo la costa occidentale ad ovest di Pisa, tra Viareggio e Livorno, in Toscana. La Riserva è ricca di biodiversità ed include dune, acquitrini, pinete e zone agricole. Uno dei principali obiettivi della Riserva è la protezione delle dune costiere, particolarmente importanti per la presenza di specie endemiche e di specie animali altamente specializzate. Le dune sono collegate agli habitat interni per le loro relazioni simbiotiche, soprattutto per la protezione che esse forniscono ai boschi contro i forti venti marini. Gli acquitrini, molto estesi, assicurano la riproduzione di numerose rare specie di uccelli. L'Ente di riferimento per la Riserva è il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Per maggiori informazioni sull'iscrizione come Riserva della Biosfera, è possibile consultare il sito del Programma UNESCO "Man and Biosphere"