У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Mirandola (MO) - Duomo di S.Maria Maggiore или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Mirandola (MO) - Duomo di S.Maria Maggiore 8 campane in Re3 minore: Re3 -32/100 = Capanni, 2005 Mi3 -48/100 = Pellegrino Pedretti, 1732 Fa3 -10/100 = Carlo e Domenico Babandi, 1738 Sol3 -23/100 = Giacomo II Crespi, 1954 La3 -34/100 = Giacomo II Crespi, 1954 Sib3 -18/100 = Capanni, 2005 Do4 -27/100 = Giacomo II Crespi, 1954 Re4 -17/100 = Capanni, 2005 La città di Mirandola, posta all'estremità settentrionale della provincia modenese, fu in passato un centro assai importante: dal 1310 al 1711 fu capitale dell'omonimo Ducato. Nel nucleo del centro storico, che mantiene ancora nella pianta ottagonale tracce della sua struttura di città-fortezza rinascimentale, sorge il Duomo di S.Maria Maggiore, eretto dal 1440 al 1470 dai Signori Pico della Mirandola. Nel 1821 transitò dalla diocesi di Reggio Emilia a quella di Carpi. Dal 20 maggio 2012, a causa dei gravissimi danni causati dal terremoto dell'Emilia, il duomo di Mirandola è rimasto chiuso; il 21 settembre 2019, a fine degli importanti lavori di restauro, l'edificio è stato solennemente riaperto al culto. Sulla possente torre campanaria (eretta a partire dal XV sec.), alta 48 metri, sono poste ben 8 campane, realizzate in anni differenti. Nella cella campanaria superiore sono issate le 2 campane maggiori, il "Campanone del Crocifisso" e l'antica campana civica (detta "Il Campanone"), realizzata nel 1623 e successivamente rifusa nel 1732 da Pellegrino Pedretti di Modena; quest'ultima venne qui posta nel 1889, in seguito alla demolizione della Torre delle Ore (avvenuta nel 1888). Il Campanone del Crocifisso, di nota nominale Re3-32, pesa 1360 kg ed ha un diametro di 125,9 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "VESTIGIIS INGREDIENTES PATRIIS TE CRUCIFIXUM DOMINUM NOSTRUM SUPPLICE PRECE EXORAMUS UT PACEM DONES LIBERTATEM SERVES VITAM AETERNAM LARGARIS" - "CAPANNI EQUES EXUDEBAT A. D. MMV CAROLO TRUZZI PRAEPOSITO" - "POPULUM AD SOLEMNIA CIENS DEUM OMNIPOTENTEM LAUDO DILECTISSIMAM XONIUGEM PIE DONANTIS MEMORO". La Campana Civica (detta "Il Campanone"), di nota nominale Mi3-48 (1000 kg ca.; 117,8 cm), riporta le seguenti iscrizioni: "PER SIGNVM CRVCIS DE INIMICIS NOSTRIS LIBERA NOS DEVS NOSTER" - "RAYNALDVS I MVTINÆ REGII DVX XI ET MIRANDULÆ INSTAVRAVIT A. MDCCXXXII" - "PEREGRINVS PEDRETTI SERMI DVCIS MUT. FUSOR ME FECIT". Le 6 campane più piccole trovano posto nella cella campanaria inferiore: 4 di esse, montate in fila su un bel castello ligneo (opera di D. Vanicelli e figli di Fidenza), sono ora suonabili (dopo il restauro del 1994) secondo il sistema "alla bolognese". La Grossa, di nota nominale Fa3-10, fusa dai F.lli Carlo e Domenico Babandi nel 1738 (700 kg ca.; 104,4 cm), riporta le seguenti iscrizioni: "CAROLVS AC DOMIИICVS DE BABAИDIS FVИDEBAИT" - "PUBLICA LIBERALITATE ITERVM RENOVATA A. D. MDCCXXXVIII IANVARII MIRANDULÆ" - "A FVLGVRE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINIE - SCIP. ROSSELLI PRÆP.". La Mezzana, di nota nominale Sol3-23 (500 kg ca.; 93,4 cm), riporta le seguenti iscrizioni" CHRISTUS VINCIT CHRISTUS REGNAT CHRISTUS IMPERAT" - "MIRANDOLA DUOMO 1954" - "GLORIAE NOSTRAE MUNUS.O FILII PAX VO VESTRA IN CONCORDIA ORDINUM" - "OMNIBUS QUI BELLIS 1915-18 ATQUE 1940-45 PRO PATRIA CECIDERUNT" - "FONDERIA CRESPI - CREMA" - "DD. ALOISIUS TOSATTI PAEP. MIRANDULAE REFUSIONEM CURAVIT MCMLIV". Questa campana è fusa da Giacomo II Crespi di Crema nel 1954, assieme alle campane Mezzanella e Piccola, in seguito alla requisizione per scopi bellici delle campane precedenti (opera di Domenico Cavani, anno 1872). La Mezzanella, di nota nominale La3-34 (350 kg ca.; 83,7 cm), riporta le seguenti iscrizioni: "CHRISTUS AB OMNI MALO NOS DEFENDAT" - "M. N. 433 - Ablautm Tempore Belli ad. MCMXL - MCMXLV Restitutum Publico Sumptu ad. MCMLIV" - "MIRANDOLA DUOMO 1954" - "B.V. INTERCEDENTE HOC CURRENTI ANNO CENTENARIO A PROCLAMATIONE DOGMATIS IMMACULATAE CONCEPTIONIS" - "FONDERIA CRESPI - CREMA" - "DD. ALOISIUS TOSATTI ...(come Mezzana)". La Quarta, di nota nominale Sib3-18 (316 kg; 78,8 cm), riporta le seguenti iscrizioni: "FELIX CAELI PORTA ITER NOBIS PARA TUTUM DE TERRENA AC CIVITATE AD SUPERNAM PATRIAM" - "CAPANNI EQUES EXUDEBAT A. D. MMV CAROLO TRUZZI PRAEPOSITO" - "DONATU[..] IN MEMOR[I]A[M] JOSE[PH]I FERARESI RATIOCINATORIS". La Piccola, di nota nominale Do4-24 (200 kg ca.; 69,8 cm), riporta le seguenti iscrizioni: "OMNES SANCTI PROTECTORES ANTIONIS CATHOLICAE INTERCEDITE PRO NOBIS" - "MIRANDOLA DUOMO 1954" - "Ablautm Tempore... (come Mezzanella) - M.N. 434" - "FONDERIA CRESPI - CREMA" - "DD. ALOISIUS TOSATTI...(come Mezzana)". La Sesta, di nota nominale Re4-17 (155 kg; 62,3 cm), riporta le seguenti iscrizioni: "QUI TE POSSIDONIUS EPISCOPUM PRAESIDIUM CAELESTE PRECAMUS NOS BENIGNUS PIE TUERE" - "CAPANNI EQUES...(come Quarta)" - "[..]ATUR IN[ M]EMORIA[M] OLGA[..] FERARESI[..]A[..]ISTRAE". Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 Tocchini 00:52 Doppio 04:50 Doppio e Tirabasse 12:46 I 2 Campanoni 8 Giugno 2023 Buona visione :-)