У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Tonadico (Tn) Chiesa di san Vittore - Richiamo alla messa- или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Tonadico fraz. di Primiero San Martino di Castrozza (Tn). Chiesa suffraganea dei santi Vittore e Corona (Ex parrocchiale). Arcidiocesi di Trento. Decanato di Primiero. Concerto di 4 campane in Lab3 a slancio. Suonate: Distesa delle 2 minori come primo richiamo alla messa delle 18:00 celebrata a San Vittore. 1) Lab3 2) Sib3 3) Do4 4) Reb4 Ciao gente!! questo è il primo video di una serie girata qui, nella valle del Primiero. La prima tappa è Tonadico, un pittoresco paese situato in un angolo dell'area agricola pianeggiante che si affaccia lungo il ripido pendio che scende al torrente Canali. Questa collocazione fu condizionata da motivi di sicurezza quali il tenersi lontano dalle acque impetuose del torrente. Il paese presenta una trama di vie pianeggianti e ortogonali nella campagna mentre una fitta rete di stradine e canisèle per quanto riguarda il centro storico. I moltissimi affreschi popolari di varie epoche presenti sulle facciate degli edifici fanno di Tonadico un vero e proprio "paese pinacoteca". Sul colle che sovrasta l'abitato troviamo la chiesa di San Vittore la quale mette in evidenza lo stretto rapporto tra il Primiero e l'antica diocesi di Feltre cui appartenne fino al 1786. La collocazione riprende la posizione del santuario dei Santi Vittore e Corona patroni della diocesi feltrina. Non vi è una datazione precisa dell'edificio anche se il ritrovamento di alcune monete medievali fa presupporre che esso risalga al 200 nonostante le prime attestazioni siano però trecentesche. Sulla facciata si trova un dipinto dedicato a San Cristoforo e una lapide commemorativa a Don Pietro Fuganti, a lungo curato di Tonadico. L'aula e l'abside sono stati affrescati nel tempo con almeno quattro strati di dipinti ciascuno risalente ad una diversa epoca storica. Lungo le pareti dell'aula è stata riportata alla luce la prima fase pittorica disposta su due livelli differenti. Sul registro superiore è visibile un ciclo pittorico medievale ben conservato raffigurante le principali tappe della vita di Cristo mentre quello inferiore che presenta numerose lacune, vi è una scena di battaglia tra cavalieri a cavallo. Sulla controfacciata spiccano la rappresentazione del Paradiso, del Purgatorio e la visione dell'Inferno in tipica chiave medievale. La raffigurazione delle anime purganti tra le fiamme e quella delle anime purificate accolte nel seno dei patriarchi, indicano un momento specifico della riflessione sui regimi oltramondani. Le autorità ecclesiastiche infatti tra il XII e il XIII secolo misero a punto l'individuazione del purgatorio così come lo presentò Dante nella Commedia. Nell'abside spiccano una "dormitio Virginis" e pregevoli riquadri con le scene del martirio dei Santi Vittore e Corona, opera di Girolamo Zigantello dal Zocco di Pordenone che qui lavorò nel 1577 su committenza della famiglia Scopoli come conferma la presenza dello stemma familiare con il trifoglio. Detto ciò spero che il video vi sia piaciuto, vi do appuntamento con il prossimo:) SEGUIMI anche sui social: Instagram / _campane_e_. . Facebook / campane-e-ca. . Tonadico 22 luglio 2022