У нас вы можете посмотреть бесплатно RIGOLETTO - Teatro Verdi di Pisa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
RIGOLETTO Dopo essere andata in scena sul palco del Teatro Verdi, siamo orgogogliosi di pubblicare sui nostri canali social la Trilogia popolare verdiana. La triplice produzione del Teatro Verdi di Pisa è stata pensata appositamente per una duplice fruizione sul palco ma anche in video. Buona visione! Uno dei capolavori verdiani più popolari e amati per la sua potenza lirico-drammatica e per la sua immediata e intramontabile efficacia drammaturgica, tratto dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse, Rigoletto è insieme dramma politico, rivoluzionario, e dramma umano. Tratta infatti di un re-duca libertino, di potenti che vincono sempre, di ribellione e di tentato regicidio, ma soprattutto penetra con una finezza psicologica assoluta nell’animo umano, in quella sua complessità dove nulla è mai ascrivibile tout court alla categoria del bene o del male, e nel rapporto padre-figlia. Rigoletto, l’uomo deforme, il buffone di corte sarcastico e maligno, sa essere insieme padre dolcissimo e amorevole, capace di mille premure verso la giovanissima figlia, Gilda, custodita con ogni cura per tenerla lontana dalle brutture del mondo; Gilda è ragazza tenera e obbediente, molto legata al padre che ama di un profondo amore filiale, ma alla fine saprà rivelare una forza di donna, una capacità di opporsi al volere paterno scegliendo di morire per salvare l’uomo che ama, il duca libertino che certo non merita affatto né il suo amore né il suo sacrificio. Due figure interamente umane, quella di Rigoletto e di Gilda, l’uno terribile e commovente al tempo stesso, l’altra dolcissima e d’inaspettata determinazione, e il loro dramma intenso e spietato è una delle pagine più indimenticabili della storia del melodramma. opera in tre atti libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse musica di GIUSEPPE VERDI rielaborazione a cura di Alberto Colla Editore Casa Ricordi, Milano Duca di Mantova Zi-Zhao Guo Rigoletto Alberto Gazale Gilda Francesca Benitez Sparafucile Levan Makaridze Maddalena Clarissa Leonardi Giovanna Galina Ovchinnikova Conte di Monterone Emil Abdullaiev Marullo Gianluca Andreacchi Matteo Borsa Carlo Enrico Confalonieri Conte di Ceprano Alessandro Martinello Contessa di Ceprano Eleonora De Prez Il Paggio Ilaria Casai La Maledizione Alice Bachi direttore M° Marco Guidarini regia Enrico Stinchelli segretaria di edizione e assistente alla regia Chiara Maione assistente alla regia Luca Orsini disegno luci e video mapping Angelo Sgalambro coreografia Daniela Maccari costumi Sartoria Teatrale Fiorentina e Fondazione Teatro di Pisa Orchestra e Coro Arché maestro del coro Marco Bargagna danzatrici Barbara Boscaino, Letizia Cecchella, Elena Di Ciolo, Elena Falchini, Valentina Fantozzi mimi danzatori Giacomo Casali, Lorenzo Galli, Daniele Matronola, Lorenzo Scribani, Alessio Venturini, Sara Genovesi Nuovo allestimento e produzione del Teatro di Pisa