Π£ Π½Π°Ρ Π²Ρ ΠΌΠΎΠΆΠ΅ΡΠ΅ ΠΏΠΎΡΠΌΠΎΡΡΠ΅ΡΡ Π±Π΅ΡΠΏΠ»Π°ΡΠ½ΠΎ Ceci n'est pas Magritte ΠΈΠ»ΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠ°ΡΡ Π² ΠΌΠ°ΠΊΡΠΈΠΌΠ°Π»ΡΠ½ΠΎΠΌ Π΄ΠΎΡΡΡΠΏΠ½ΠΎΠΌ ΠΊΠ°ΡΠ΅ΡΡΠ²Π΅, Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ ΠΊΠΎΡΠΎΡΠΎΠ΅ Π±ΡΠ»ΠΎ Π·Π°Π³ΡΡΠΆΠ΅Π½ΠΎ Π½Π° ΡΡΡΠ±. ΠΠ»Ρ Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΊΠΈ Π²ΡΠ±Π΅ΡΠΈΡΠ΅ Π²Π°ΡΠΈΠ°Π½Ρ ΠΈΠ· ΡΠΎΡΠΌΡ Π½ΠΈΠΆΠ΅:
ΠΡΠ»ΠΈ ΠΊΠ½ΠΎΠΏΠΊΠΈ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΡ Π½Π΅
Π·Π°Π³ΡΡΠ·ΠΈΠ»ΠΈΡΡ
ΠΠΠΠΠΠ’Π ΠΠΠΠ‘Π¬ ΠΈΠ»ΠΈ ΠΎΠ±Π½ΠΎΠ²ΠΈΡΠ΅ ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ
ΠΡΠ»ΠΈ Π²ΠΎΠ·Π½ΠΈΠΊΠ°ΡΡ ΠΏΡΠΎΠ±Π»Π΅ΠΌΡ ΡΠΎ ΡΠΊΠ°ΡΠΈΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ΠΌ Π²ΠΈΠ΄Π΅ΠΎ, ΠΏΠΎΠΆΠ°Π»ΡΠΉΡΡΠ° Π½Π°ΠΏΠΈΡΠΈΡΠ΅ Π² ΠΏΠΎΠ΄Π΄Π΅ΡΠΆΠΊΡ ΠΏΠΎ Π°Π΄ΡΠ΅ΡΡ Π²Π½ΠΈΠ·Ρ
ΡΡΡΠ°Π½ΠΈΡΡ.
Π‘ΠΏΠ°ΡΠΈΠ±ΠΎ Π·Π° ΠΈΡΠΏΠΎΠ»ΡΠ·ΠΎΠ²Π°Π½ΠΈΠ΅ ΡΠ΅ΡΠ²ΠΈΡΠ° ClipSaver.ru
Un video introduttivo alla figura del celebre artista surrealista belga che ha messo al centro della sua riflessione la dinamica dello spaesamento e della decontestualizzazione, sovvertendo l'ordine costituito grazie alla proposta di continui equivoci tra codici (visivi e linguistici). 00:00 Introduzione 1898-1967 (il Pellegrino) 01:42 Elementi che sovvertono l'ordine 02:45 La bombetta borghese (sottosopra) 04:00 Presentazione e negazione delle immagini 05:13 Le uniformi (rispetto eleganza, orari, omolagazione, abitudini, mutuo) 05:43 Fantomas (antieroe noir, sovvertitore delle regole elegante) 07:40 Alla regola lo stupefacente e l'assurdo 09:09 A 14 anni la madre annega con volto coperto (negazione immagine) 10:10 La storia centrale e Gli amanti 10:55 Prospettiva Madame Recamier 12.38 Il balcone di Manet (sarcasmo macabro, intellingenza) 13:40 Paradossi visivi e giochi di parole (1925 scopre De Chirico) 15:22 Spiazzamento e decontestualizzazione, mancanza di scala 17:20 Staccarsi dal virtuosismo 18:20 Definizione della sua pittura 21:03 L'impero della luce (bravura tecnica che ci imprigiona e ci affascina) 23:09 Oggetti al posto di parti del corpo (Il modello rosso) 24:26 Il pellegrino 25:19 La filosofia del budoir 26:06 Il pensiero descritto visibilmente (Las meninas) 28:33 Il dormiente temerario (emersione dell'inconscio)