У нас вы можете посмотреть бесплатно Roberto De Simone - Voci e danza per la Madonna delle galline или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’ esecuzione ha inizio con alcune voci “a ffigliola” in onore della Madonna delle galline, la cui festa ha luogo a Pagani nella domenica dopo Pasqua. In tale giorno la statua della Madonna viene portata in processione e i fedeli le offrono galline, oche, pavoni, colombe e volatili vari. A sera poi, hanno inizio nei cortili i canti e i balli che si protraggono fino a notte inoltrata. La danza che qui segue le voci “a ffigliola” è tipica della zona tra Nocera e Pagani e la si può osservare durante i festeggiamenti suddetti. La forma musicale presenta una particolare articolazione di distici endecasillabi, seguita spesso dagli ottonari delle filastrocche. Delle due cantatrici (Anna Bellini e Virginia Aiello) e dei due cantatori (Gioacchino Moscariello e Ciro Califano) appare rigorosissimo lo stile (notare gli attacchi dei versi sempre in battere mozzando gli inizi di parola). Una particolare menzione va fatta per Antonio Torre che è uno dei più validi suonatori di tamburo in tutta la Campania. Egli è presente in tutte le feste dove è tradizionale il ballo. Da parte di tutti gli si riconosce la eccezionale resistenza a suonare il suo strumento per ore intere e a mantenere un ritmo costante. (Roberto De Simone) Mamma r’ ‘e galline mie miettece ‘a mana toia Figlio’ Figlio’ viene ca mò t’ ‘o sana ‘o cannarone Figlio’ Figlio’ chesta nun se chiamma festa si nun t’ accatt’ ‘o sciore Figlio’ ‘A Maronna cumme s’ ‘a sceglie ‘a jurnatella soia Figlio’ Figlio’ viene a n’ atu quarto r’ ora che nun ce truove manc’ ‘o patrone Figlio’ ‘A Maronna cumme s’ ‘a sceglie ‘a jurnatella soia Figlio’ ‘A Maronna jesc’ ‘e nnove e s’ arretir’ ‘a calat’ ‘e ll’ ora Figlio’ Figlio’ viene a n’ atu quarto r’ ora che nun ce truove manc’ ‘o patrone Figlio’ Figlio’ viene a n’ atu quarto r’ ora ca nun ce truove manc’ ‘o patro’ Quanta malatie aggiu tenuto oi’ quanta malatie aggiu tenuto tutte cu ‘a tabbacchera m’ aggiu sanato tutte cu ‘a tabbacchera m’ aggiu sanato ...tte cu ‘a tabbacchera m’ aggiu sanato aggiu saputo ca vuie ‘a tenite aggiu saputo ca vuie ‘a tenite 'ggiu saputo ca vuie ‘a tenite si m’ ‘a vulite ra’ na pezzecata si m’ ‘a vulite ra’ na pezzecata ...m’ ‘a vulite ra’ na pezzecata Chest’ è ‘a tabbacchera e favurite Chest’ è ‘a tabbacchera e favurite ...st’ è ‘a tabbacchera e favurite cercat’ ‘e pazzia’ nun m’ ‘a rumpite cercat’ ‘e pazzia’ nun m’ ‘a rumpite ...cat’ ‘e pazzia’ nun m’ ‘a rumpite Zitta nennella mia non dubbitate zitta nennella mia non dubbitate ...tta nennella mia non dubbitate ca si sana m’ ‘ita rata ca si sana m’ ‘ita rata e si sana m’ ‘ita rata rotta ll’ avite …i ricenno ca me vuo’ vasare vaie ricenno ca me vuo’ vasare quanno sola me truove pe’ la via quanno sola me truove pe’ la via ...nno sola me truove pe’ la via nu curtelluzzo m’ aggio rat’ a ffare nu curtelluzzo m’ aggio rat’ a ffare cu ‘a manicell’ a fronna r’ aulive ...manicell’ a fronna r’ aulive quanno t’ azzicche ca mme vuo’ vasare quanno t’ azzicche ca mme vuo’ vasare ...nno t’ azzicche ca mme vuo’ vasare ‘nganna t’ ‘o rongo e te faccio murire ‘nganna t’ ‘o rongo e te faccio murire ...nna t’ ‘o rongo e te faccio murire stu sangue ca ce jesce ‘e sta ferita stu sangue ca ce jesce ‘e sta ferita ...sangue ca ce jesce ‘e sta ferita ‘o mettimmo cunzervato ‘ngaraffina ‘ncapo re n’ anno ce ‘o gghiammo a vverère ...po re n’ anno ce ‘o gghiammo a vverère chisto è lu sangue de lu primm’ ammore chisto è lu sangue de lu primm’ ammore ...sto è lu sangue de lu primm’ ammore e ‘o primm’ ammore ue’ ue’ e ‘o primm’ ammore ue’ e ‘o primm’ ammore nun se scorda maie …tt’a ffa’ notte ca vène rimane vott’a ffa’ notte ca vène rimane sabato bello nn’ ‘o veco ‘e venire sabato bello nn’ ‘o veco ‘e venire …faccio apposta pe’ nu’ ffaticare ‘o faccio apposta pe’ nu’ ffaticare faccio p’ ‘o j’ a bbere’ nennillu mio e faccio p’ ‘o j’ a bbere’ nennillu mio chillo m’ attende ‘o puzo mano mano chillo m’ attende ‘o puzo mano mano j ‘o mar’ e bbì e ccà mannaggia ccà mannaggia llà mannggia chella ‘e mammeta ih ah ah ah ah Tanto ch’ è bell’ ‘o mio nnammurato tanto ch’ è bell’ ‘o mio nnammurato stongo riuna e sazia me veco ...ngo riuna e sazia me veco nc’ ‘e beco ‘e panne tuoie suspiro e mmoro nc’ ‘e beco ‘e panne tuoie suspiro e mmoro ‘o rinell’ ‘o rinello mammeta è bbona ‘nt’ ‘a spurtella ‘o rinazzo ‘o rinazzo stu patron’ e stu palazzo ha menato rint’ ‘o puzzo e m’ ha piscato na maruzza j ‘o mar’ e bbì e ccore stagnarie’ stagname ‘o core stagno ‘a rinto e ‘o ffierro ‘a fora ‘o mare annizza annizza pezzaiuo’ famme na pizza fammèlla cu ‘a muzzarella pezzaiuo’ comme si’ bello...... (continua nei commenti)