У нас вы можете посмотреть бесплатно VIA FERRATA DELLE BOCCHETTE CENTRALI 🌖 Notte al rifugio ALIMONTA Dolomiti di BRENTA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Via ferrata percorsa in solitaria i giorni 21 e 22 agosto 2024. La Via delle Bocchette Centrali è la via ferrata più panoramica della Via delle Bocchette e, così come gli altri tratti, sfrutta le caratteristiche cenge delle Dolomiti di Brenta per collegare le varie vallate rimanendo in quota. Il percorso non segue il filo di cresta bensì attraversa le verticali pareti dolomitiche attraverso gli stretti valichi, ovvero le cosiddette “bocche” che ne danno il nome. I lavori, a cura della SAT, iniziarono nel 1937 e terminarono definitivamente dopo vent'anni nel 1957, anche per via della seconda guerra mondiale. La via ferrata delle Bocchette Centrali è stata costruita a partire da Bocca di Brenta verso nord in quattro diversi periodi compresi tra il 1937 e il 1957, anno in cui la ferrata è stata definitivamente completata con il raggiungimento della Bocca degli Armi. Ognuno di questi tratti è dedicato ad un importante esponente alpinistico trentino di quegli anni. In ordine cronologico di apertura, nonché ordine spaziale da sud verso nord, i tratti sono dedicati alle seguenti persone elencate.[7][8][9] «Otto Gottstein», appassionato alpinista e benefattore del Gruppo di Brenta. A lui è dedicato il tratto aperto nel 1937 che collega la Bocca di Brenta con la Bocchetta del Campanil Basso. «Arturo Castelli», ideatore della Via delle Bocchette assieme a Giovanni Strobele nonché all'epoca gestore del Rifugio Pedrotti. Porta il suo nome il tratto che collega la Bocchetta del Campanil Basso con la Bocchetta Bassa degli Sfulmini, aperto poco dopo il precedente. «Carla Benini de Stanchina», prima donna italiana a scalare il Campanile Basso. Questo tratto viene realizzato nel 1954 grazie alla creazione artificiale di una gigantesca cengia, larga 80 centimetri e alta due metri, che permetteva il superamento di un enorme diedro degli Sfulmini fino ad allora considerato invalicabile e il raggiungimento del canalone proveniente dalla Bocchetta Alta degli Sfulmini. «Bartolomeo Figari», presidente del Club Alpino Italiano al momento dell'inaugurazione. L'ultimo tratto venne inaugurato nel 1957 grazie al sostegno economico del CAI e permise il completamento della via ferrata raggiungendo la Bocca degli Armi. La via delle Bocchette Centrali, se percorsa da nord verso sud, inizia dalla Bocca degli Armi (2744 m). La via inizia in maniera decisa: con l'ausilio di funi e numerose scale si sale lungo la parete nord-est della Torre di Brenta, fino ad immettersi su un'esile cengia attrezzata grazie alla quale si intersecano alcuni canaloni. Percorsa l'aerea cengia, si passa poco sotto la Bocchetta degli Sfulmini Alta e quindi si giunge nei pressi della Bocchetta degli Sfulmini Bassa (a circa 2721 m) attraverso roccette. Prima su cengia e poi per gradoni si aggira la parete est del Campanile Alto e si raggiunge la curiosa formazione della Sentinella. Si cala per facili roccette alla sottostante Bocchetta del Campanile Basso (2623 m), profondamente incassata fra le pareti della omonima guglia e della Cima Brenta Alta. Attraversato un profondo canalone, il resto del percorso si svolge lungo un'esposta e stretta cengia attrezzata, che taglia orizzontalmente la verticale parete nord-ovest della Cima Brenta Alta e che si interrompe a un centinaio di metri dalla Bocca di Brenta. Qui è necessario discendere qualche decina di metri per un'ultima paretina attrezzata con staffe e una scala fino a raggiungere il sentiero che porta in pochi minuti a Bocca di Brenta (2552 m). Per informazioni : [email protected] Un po' della mia attrezzatura: BRS lanterna: https://amzn.to/3UWE4ZI Coltello funghi Opinel: https://amzn.to/3Kj2iXW Garmin eTrex35: https://amzn.to/3LYklV2 Coltello Morakniv: https://amzn.to/3EAG7tl Ciaspole TSL Highlander: https://amzn.to/3StztLq Ramponcini: https://amzn.to/3lZaeUW Giacca Guscio Uomo in Gore Tex Argo: https://amzn.to/3HqMIbd Lanterna Ledlenser: https://amzn.to/3EFzLcs Sacco a pelo Ferrino: https://amzn.to/3KhkdyP Sacco lenzuolo seta Ferrino: https://amzn.to/3Dkk6Oz Frontale Petzl: https://amzn.to/3G29XYx Materassino Sea to Summit: https://amzn.to/42IfKfL Casco Salewa Piuma 3.0: https://amzn.to/3JHtiA1 Set ferrata Salewa: https://amzn.to/3DjruJZ Combustibile solido Esbit: https://amzn.to/46FOGz9 Fornello Esbit (clone): https://amzn.to/3tFpHxo