У нас вы можете посмотреть бесплатно Sedna. I Misteri del Luogo senza Nome или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
“Insieme per le donne” ospita un’iniziativa del calendario OFF del Festival L’Eredità delle Donne, progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la direzione artistica di Serena Dandini: www.ereditadelledonne.eu La sesta edizione del Festival incentrato sull’empowerment femminile, che si tiene nei giorni 24-26 novembre, è dedicata alle madri della patria e si focalizza sulle donne impegnate nei processi di pace, contro ogni violenza, a cominciare da quella di genere. Il nostro contributo affronta il tema della pace attraverso un libro che racconta un’immaginaria società matriarcale in cui le donne entrano profondamente in contatto con il loro corpo e con le altre donne per poi connettersi con l’energia cosmica e svolgere un compito essenziale per l’umanità; la protagonista è Sedna. Paola Broggi, autrice del libro “Sedna. I Misteri del Luogo senza Nome”, è danzatrice e insegnante di pratiche corporee e si è specializzata nel simbolismo mitologico espresso attraverso il movimento. Nell’incontro con l’autrice vengono letti alcuni brani del libro, accompagnati dal suono del tamburo, e si riflette su diversi temi, quali il ciclo mestruale legato alla ciclicità della natura, il processo di morte-rinascita nella dimensione individuale e collettiva, e il potere femminile che può emergere in gruppi di donne, anche in riferimento all’esperienza maturata in tanti anni. Conduce l’evento Ilaria Moroni, formatrice e coordinatrice della rete “Insieme per le donne”. Paola Broggi Danzatrice e insegnante di pratiche corporee, formata alla Danza Terapia e alla Mediazione, ha esplorato la relazione tra il corpo e l’ambiente culturale circostante. La sua ricerca sul simbolismo mitologico, espresso attraverso il movimento, ha prodotto il saggio “Armonizzazione Femminile” (Akkuaria 2008) con l’appendice letteraria Neomitologia, tradotta in francese nel 2016. La narrazione fantasy “Sedna – I Misteri del Luogo senza Nome” (Multimage, 2023) è ispirato ai temi di questa ricerca: https://multimage.org/libri/sedna/ DIRETTA Facebook dalla pagina "Insieme per le donne" / coalizioneinsiemeperledonne Domenica 26 novembre 2023, ore 17.00