У нас вы можете посмотреть бесплатно Le società matriarcali или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Esistono società senza violenza, guerre o sopraffazioni sulla natura e sugli altri esseri umani? Quali sono le caratteristiche principali delle società matriarcali? E che cosa possiamo imparare dai matriarcati? Ne parliamo con Francesca Rosati Freeman, autrice di due libri e tre documentari sui Moso, una società guidata dalle madri – retta sui valori della cura, della condivisione e della solidarietà collettiva – che vive ai piedi dell’Himalaya, nel Sud Ovest della Cina. Conducono l’intervista Alessandra Pi, studiosa di archeologia, storia e antropologia da un punto di vista femminile, e Ilaria Moroni, formatrice e coordinatrice della rete “Insieme per le donne”. DIRETTA FACEBOOK Francesca Rosati Freeman Laureata in lingue straniere moderne all’Università di Palermo, vive da più di trent’anni fra la Francia e la Svizzera, dove ha insegnato francese agli italiani e ha lavorato in una ONG a Ginevra contro la discriminazione razziale: Antiracism Information Service (ARIS). La lotta per i diritti delle donne e delle minoranze etniche contro i valori veicolati dalla società dominante è stata sempre al centro delle sue molteplici attività sotto forma di rappresentazioni teatrali o di pubblicazioni. Per le donne straniere in Svizzera ha organizzato dei corsi di formazione continua sui loro diritti, sulla salute, l’alimentazione e l’educazione dei figli con la collaborazione ed interventi da parte di specialiste nei diversi settori. In questo quadro è da inserire il suo interesse per le donne Moso e la loro società il cui sistema di valori rovescia completamente quello delle società patriarcali dominanti. Si è recata più volte sul posto svolgendo le stesse attività quotidiane delle donne Moso e ciò le ha permesso di capire in profondità la loro cultura. Dalle interviste, fotografie e filmati della popolazione locale ha tratto due libri e tre documentari: “Benvenuti nel paese delle donne” (XL Edizioni, Roma, 2010); “Sur les Rives du Lac Mère” (Ed. Tensing, Parigi, 2015); “I Moso, una società senza mariti”, selezionato al Mosuo Film Festival in Cina nel 2006, “Nu Guo. Nel nome della Madre”, con la collaborazione del giornalista reporter Pio d’Emilia, che nel 2015 ha vinto il Premio del Pubblico al Festival International du Cinéma d’Asie a Vesoul in Francia; “Gammu, Montagna Dea Madre”, 2015. DIRETTA Facebook dalla pagina "Insieme per le donne" / coalizioneinsiemeperledonne Martedì 20 dicembre 2022, ore 18.00