У нас вы можете посмотреть бесплатно 480 - Il Peposo..un secondo grandioso! (secondo di carne bovina adulta tipico toscano morbidissimo) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
2018 - IlBoccaTV - 480 - Il Peposo..e ti senti vittorioso! (secondo di carne bovina adulta tipico toscano, morbidissimo, il piatto del Brunelleschi) ✅Grazie per l'iscrizione al canale👉 https://tinyurl.com/yydx58lp ✅In fondo all'infobox descrittivo trovate tutti gli ingredienti utilizzati dal Bocca per la realizzazione ✅🎬PRINCIPALI PLAYLIST 🎬 Ricette toscane: https://tinyurl.com/yyvyve4n Piatti tipici di Livorno: https://tinyurl.com/y4qkxttt Antipasti di pesce: https://tinyurl.com/yy7kqs3k Antipasti di terra: https://tinyurl.com/yy4vdy4j Primi di pesce: https://tinyurl.com/yxfop6y2 Primi di terra: https://tinyurl.com/y2tn8jbd Risotti: https://tinyurl.com/yyaajh88 Zuppe e minestre: https://tinyurl.com/yxpav3qa Secondi di pesce: https://tinyurl.com/yy7ybuov Secondi di terra: https://tinyurl.com/yxaebymf Contorni: https://tinyurl.com/y38l2nwg Piatti unici: https://tinyurl.com/y6xw93tq Dolci e dessert: https://tinyurl.com/y55qwsav Ricette vegane: https://tinyurl.com/yy2el4kb Ricette vegetariane: https://tinyurl.com/y2whxzem ►Osteria dei re: Sito web: http://www.osteriadeire.lucca.it/it/ Fscebook: / osteriadeire.lucca ►Sito Web: http://www.ilboccatv.com ►Instagram: / ilboccatv ►Facebook: / ilboccatv ►Sabato 16 dicembre 2017 in edicola con il quotidiano Il Tirreno è uscito il libro “IL MARE IN BOCCA”, una raccolta di ricette a base di pesce tipiche della costa toscana, scritto a quattro mani da Andrea e Simone, il primo libro ufficiale dell'accoppiata de IlBoccaTv. Mondadori https://goo.gl/879bu1 La Feltrinelli https://goo.gl/FDjd6z Editoriale Programma https://goo.gl/EvmUCc IBS https://goo.gl/Kob9tm Ebay: https://goo.gl/cAXWwq La grande corona di Santa Maria del Fiore ha una storia lunga e travagliata. Il corpo della cattedrale fu progettato da Arnolfo di Cambio nel 1296 ma fu terminato per vari intoppi solo nel 1421. Però non c’erano ancora idee per la cupola, così restarono a cielo aperto per molto tempo. Nel 1418 il bando dei lavori per costruire una copertura fu vinto da Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, gli amici-nemici che si erano già “scontrati” sulla porta nord del Battistero di San Giovanni. I lavori durarono fino al 1436, quando il Duomo venne inaugurato da Papa Eugenio IV. Da dove viene il peposo? Di questo spezzatino invece non abbiamo date così precise ma sappiamo qualcosa sulla sua vera origine. A Greve e all’Impruneta si trovavano le fabbriche di mattoni, dei nostri classici orci per l’olio e così via. Gli operai lavoravano dalla mattina alla sera alle fornaci e non avevano molte monete in tasca. Così incominciarono a buttare “ciò che capitava” dentro un orcio all’alba, tenuto sulla bocca del forno per evitare di carbonizzare il tutto. La carne preferita erano i tagli poveri del manzo come il muscolo e lo zampetto, che questa cottura lenta si ammorbidiva fino a farli diventare saporiti e morbidi. Poi si aggiungeva tanto pepe, svariati spicchi d’aglio e vino rosso ed ecco il nonno del nostro peposo che veniva accompagnato da tanto pane. Dopo aver estromesso Ghiberti dai lavori nel 1425, Brunelleschi si trovò davanti ad un problema: quando i suoi artigiani scendevano per andare a pranzo nelle osterie ritornavano al lavoro un po’ brilli, facendo perdere un sacco di tempo. Così, dopo aver assaggiato il peposo ed aver scoperto la sua storia, decise di creare due “mense” direttamente sulle impalcature dei lavori. Faceva portare su il vino e il peposo dentro gli orci con gli argani del cantiere, così le perdite di tempo della discesa erano state eliminate e si poteva lavorare a ben altro ritmo. Quindi possiamo dire un piccolo grazie a questo semplice ma strabiliante piatto. Anche lui ha contribuito nel suo piccolo alla costruzione del nostro Duomo. ►Ingredienti Ingredienti per circa 8/10 persone (Livornese): Un par di 'ili di muscolo di bovino adulto Salvia e ramerino sale vanto basta (un poino alla fine) pepe in grani vino San Giovese ('n poino più d'un litro) Ingredienti per 8/10 persone (Italiano): 2 Kg di muscolo di bovino adulto Salvia e rosmarino sale quanto basta (un pizzico alla fine) pepe in grani vino San Giovese (circa 1,25 litri) Ingredients for 8/10 persons (english): 2 kg of adult bovine muscle Sage and rosemary salt as required (a pinch at the end) pepper in grains San Giovese wine (about 1.25 liters) Ingredientes para 8/10 personas (Español): 2 kg de músculo bovino adulto Salvia y romero sal según sea necesario (una pizca en el extremo) pimienta en granos Vino de San Giovese (aproximadamente 1,25 litros) Zutaten für 8/10 Personen (deutsch): 2 kg ausgewachsener Rindermuskel Salbei und Rosmarin Salz nach Bedarf (eine Prise am Ende) Pfeffer in Körnern San Giovese Wein (ca. 1,25 Liter) Ingrédients pour 8/10 personnes (en français): 2 kg de muscle bovin adulte Sauge et romarin sel si nécessaire (une pincée à la fin) poivre en grains Vin de San Giovese (environ 1,25 litres)