У нас вы можете посмотреть бесплатно Kefir di latte, scopriamo assieme proprietà e benefici di questo alimento fermentato antichissimo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Oggi voglio parlarvi di che cos'è il kefir. È un latte fermentato, dalla consistenza simile allo yogurt, con un gusto dolce ma allo stesso tempo acidulo. I benefici Il kefir è indubbiamente una bevanda amica dell'organismo: contribuisce al corretto funzionamento dell'intestino; dona equilibrio alla flora batterica; apporta proteine, minerali e vitamine. In particolar modo, nel kefir sono presenti tutte le sostanze nutritive del latte e può quindi essere consumato in gravidanza, in menopausa, dagli sportivi, dai bambini e dai ragazzi. Come preparare il kefir di latte Possiamo distinguere, come già accennato, tra il kefir di latte e il kefir d'acqua. Nel primo caso parliamo di una bevanda a base di latte, simile allo yogurt nella consistenza, dal gusto dolce e acidulo. Questa contiene probiotici, che contribuiscono a promuovere la formazione di anticorpi e riequilibrare la flora batterica in quanto decompongono il colesterolo e i grassi facendo sì che si assimilino meno a livello intestinale. La ricetta tradizionale vuole che sia preparato con latte pastorizzato fresco o a temperatura ambiente, mai caldo; anche il gusto e le proprietà dipendono dal latte usato nella preparazione. Il kefir è un derivato del latte, mantiene una piccola parte del lattosio iniziale e non viene prodotto per coagulazione delle proteine caseine; è pertanto considerato un latticino a tutti gli effetti. Rientra nel II° gruppo fondamentale degli alimenti – latte e derivati – ed è una buona fonte di proteine ad alto valore biologico, calcio fosforo e vitamine – soprattutto del gruppo B, in particolare la vit B2 (riboflavina), e vitamina / provitamine A. Il kefir si consuma crudo, fresco (non conservato) e freddo, spesso associato a miele e frutta. Sostituisce, per intenderci, lo yogurt – al quale si accomuna per diverse caratteristiche organolettiche e gustative. Valida ma recente alternativa a diversi latticini o prodotti caseari non stagionati, il kefir non fa parte della tradizione gastronomica italiana. Attualmente, grazie alla globalizzazione, all'intreccio culturale ma soprattutto ad internet, sono state diffuse alcune ricette che vedono il kefir protagonista o semplice ingrediente. Il suo consumo è adatto a tutti e raccomandato per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Il kefir, infatti, garantisce un ottimale apporto di fermenti (utilissimi per il buon funzionamento dell'intestino), calcio, magnesio, fosforo e zinco, vitamine del gruppo B e vitamina K. Alcuni amminoacidi come il triptofano, inoltre, agiscono sul sistema nervoso contribuendo a calmare gli stati di iperattività e di insonnia. I capitoli di questo video: 00:00 - Inizio 00:29 - la parola Kefir 00:52 - che cos'è il Kefir 03:32 - cosa contiene il kefir 04:14 - Il tempo di fermentazione 05:44 - a cosa fa bene il kefir 07:02 - quanto kefir bere al giorno? 07:56 - preparazione domestica del kefir 10:41 - Lavaggio dei granuli 11:33 - Lattazione e riposo