У нас вы можете посмотреть бесплатно STILE LIBERTY | A San Pellegrino Terme auto e moto storiche tra eleganza e Art Nouveau или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La Val Brembana ha vissuto un fine settimana straordinario all’insegna del motorismo storico grazie al Concorso di Eleganza “Città di San Pellegrino Terme”, iniziato venerdì 11 e conclusosi oggi. L’evento, organizzato dal Club Orobico Auto Moto d’Epoca, è stato uno degli appuntamenti più attesi dell’ASI Circuito Tricolore 2025, rientrando tra i 15 eventi più rappresentativi della cultura motoristica italiana. L’iniziativa, promossa dall’Automotoclub Storico Italiano con il sostegno di enti istituzionali come i Ministeri dei Trasporti e della Cultura, l’ANCI, Città dei Motori e gli Stati Generali del Patrimonio Italiano, ha confermato ancora una volta San Pellegrino Terme come cornice ideale per celebrare la bellezza di auto e moto d’epoca. I palazzi in stile Liberty, i viali alberati e lo storico Grand Hotel hanno fatto da sfondo a una giornata ricca di emozioni, tra arte, ingegneria e memoria. Ma l’evento si è già aperto venerdì con il tradizionale tour motociclistico, che ha attraversato le Prealpi Orobie e lecchesi fino a Colico. I partecipanti hanno potuto godere di panorami mozzafiato, visitando località incantevoli come Varenna, Bellano, Menaggio e l’Abbazia di Piona. Sabato 12 luglio, per la prima volta nella storia del Concorso, i veicoli partecipanti sono stati esposti nella raffinata cornice di Villa Pesenti Agliardi Sombreno, a Paladina: dal mattino, oltre 100 tra auto d’epoca (fino agli anni Settanta) e motociclette anteriori alla Seconda Guerra Mondiale sono state giudicate da due giurie di esperti, il tutto in un contesto unico e prestigioso: il parco all’italiana che ha regalato un incredibile angolo di pace, con i suoi immensi abeti a far ombra fra le auto esposte, e la villa settecentesca finemente affrescata la quale è stata scenario della cena di gala La giornata di sabato ha ospitato anche l’atteso “Fuoriconcorso”, un momento più informale ma molto partecipato, con la sfilata delle vetture dei soci e degli amici del Club, per la prima volta presentante anch’esse una per una. Un’occasione per vivere in modo conviviale e aperto a tutti la passione per i motori d’epoca, che ha regalato al pubblico una straordinaria rappresentanza della produzione automobilistica e motociclistica di tutti i tempi. Acclamante dalla giuria popolare, hanno vinto una Moto Guzzi GT 17 “Coloniale” del 1936 col proprietario in divisa del Regio Esercito dell’epoca e una Ferrari 308 GTS del 1985 nell’insolita tinta bianca. Domenica 13 luglio il gran finale: la cerimonia conclusiva nella splendida cornice del Grand Hotel di San Pellegrino Terme, simbolo della Belle Époque. Qui i veicoli finalisti sono stati esposti nelle storiche esedre e sono stati premiati con riconoscimenti che hanno valorizzato la loro unicità, il restauro, la storia e la coerenza stilistica; il tutto fra due ali di folla che ha animato lo spazio antistante il Grand Hotel per l’intera mattinata. Best of Show fra le auto è stata la stupenda Lamborghini Miura del 1969 di Giovani Zanetti mentre fra le moto si è aggiudicata il riconoscimento più ambio la pluricentenaria Stucchi 3,5 HP del 1919 di Maurizio Cordioli. La Miura, definita la prima Supercar del mondo, capolavoro di Stanzani e Gandini per Lamborghini, fu l’auto che riscrisse i canoni dell’automobile sportiva, con i suoi 350 CV (la S presente al Concorso ne ha 370) e la favolosa velocità di 300 km/h. La Stucchi era, per l’epoca, una delle moto più innovative tanto che oggi, con i suoi 105 anni sulle spalle, è stata in grado di percorrere l’intero tour compiuto dalle altre due ruote. Fa oggi parte della straordinaria Collezione del Museo Nicolis di Villafranca di Verona ed è stata portata a San Pellegrino dal suo curatore Maurizio Cordioli. I focus tematici dell’edizione 2025 hanno reso omaggio ai 90 anni di Jaguar, ai 70 anni della Citroën DS, icona del design automobilistico europeo, e ai modelli propedeutici alle più celebri vetture da rally. Una celebrazione dell’innovazione del passato che ha saputo coinvolgere esperti, collezionisti o semplici appassionati e curiosi. Con entusiasmo e grande partecipazione, il Concorso di Eleganza “Città di San Pellegrino Terme” ha confermato il proprio ruolo di riferimento nel panorama nazionale degli eventi dedicati ai veicoli storici, con la determinata volontà di migliorarsi, come dimostra anche il cambio di location e la netta crescita in termini di qualità dei veicoli partecipanti.