У нас вы можете посмотреть бесплатно Biblioteche d'Italia | Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Praglia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Biblioteche d'Italia è un viaggio alla scoperta della bellezza di libri e manoscritti: sul canale Instagram @bibliotecheditalia ogni settimana un reportage realizzato dal Ministero della Cultura con l'Agenzia di Stampa Dire per conoscere il patrimonio delle biblioteche statali. Il Direttore della Biblioteca, l'abate Stefano Visintin, racconta la storia di questo luogo incredibile, dove il candidato Premio Nobel per la letteratura Antonio Fogazzaro ambientò alcuni dei suoi romanzi. La storia dell’abbazia benedettina e della sua biblioteca, nella tranquillità dei Colli Euganei, è antica e ancora oggi avvolta nel mistero: vennero fondate dopo l'anno Mille, ma conosciamo ancora poco dei loro primi secoli di vita. «Per quanto ne sappiamo, la Biblioteca non aveva un suo scriptorium, quindi non venivano scritti libri da parte dei monaci - spiega il Direttore - però come ogni monastero medievale aveva un armarium, la nicchia dove venivano conservati i testi liturgici». Molti di questi antichi manoscritti non sono riusciti ad arrivare ai giorni nostri perché l’Abbazia venne soppressa per ben due volte: al tempo di Napoleone e poi nel 1867 quando venne abrogato il riconoscimento civile a numerosi ordini religiosi. Il monastero riaprì le sue porte solo nel 1904. Oggi la Biblioteca custodisce più di 120 mila volumi che approfondiscono la storia del monachesimo, la teologia e la storia ecclesiastica. Tra i fondi più prestigiosi, quello ebraico Levi-Cases, quello delle liturgie orientali Barrera e quello dello scrittore Antonio Fogazzaro, legato a doppio filo con la storia di Praglia: non solo si impegnò affichè i monaci potessero tornare nel monastero, ma tra le sue mura e corridoi ambientò alcuni dei suoi romanzi. «Il nostro è un lavoro esigente - racconta con orgoglio il Direttore - che richiede competenza, ma che rientra perfettamente dentro il carisma della vita monastica e quindi lo facciamo con piacere e dedizione assoluta». Guarda il documentario sulla Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Praglia, l'ultimo della serie, e continua a seguire i nostri canali social: ti aspettano tanti nuovi spettacolari itinerari alla scoperta del patrimonio librario d’Italia.