У нас вы можете посмотреть бесплатно Le Campane di Courmayeur (I-AO) - Chiesa Parrocchiale di San Pantaleone или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Courmayeur e' conosciuta per essere un luogo turistico ai piedi del Monte Bianco al confine con la Francia. Dedicata a San Pantaleone, Santo Martire, la Chiesa attuale di Courmayeur fu ricostruita nel 1722, da alcuni muratori della Valsesia, nello stesso luogo di quella precedente; l'edificio attuale fu consacrato dal Vescovo di Aosta, Mons. Pierre-Francois de Sales; della Chiesa precedente resta soltanto il Campanile che risale tra l'XI e il XII secolo; tuttavia la cuspide e' piu' recente, si pensa infatti che risalga tra il XIV e l'inizio del XV secolo. L'interno della Chiesa, molto bello, e' decorato con cura; la Chiesa di Courmayeur possiede 5 Altari, quello maggiore, e altri 4 laterali, di cui quelli ai lati del Presbiterio, settecenteschi, sono dedicati a Sant'Antonio Abate e alla Madonna del Rosario, mentre quelli in fondo alle navate laterali, ottocenteschi, sono dedicati a Santa Rita da Cascia e al Sacro Cuore di Gesu'. Sopra l'Altar maggiore e' raffigurato San Pantaleone. Tra il 1997 e il 1999 si e' potuto verificare che la Chiesa poggia sulla base di un antica frana, e saranno proprio queste verifiche che nel 2007 porteranno a far restaurare il Campanile in pericolo di crollo! Nonostante i lavori e i restauri eseguiti il Campanile e' inclinato. L'organo e' molto recente, e' stato costruito infatti nel 2012 da Vegezzi-Bossi. La Chiesa Parrocchiale di Courmayeur possiede 8 Campane. La Campana maggiore e' stata fusa da Picasso nel 1859. La seconda e la settima sono state fuse da un fonditore ignoto nel 1673; la quarta e' stata fusa da un fonditore ignoto nel 1557; la quinta e' stata fusa da un fonditore ignoto nel 1554, quindi la piu' antica; la piu' piccola e' una Campana seicentesca, anche se non si e' bene al corrente della sua data di fusione. La terza e la sesta sono le piu' recenti, sono state infatti fuse nel 1967 dal fonditore vercellese Achille Mazzola, nello stesso anno furono fuse la seconda, la quinta, la sesta, la settima e la piccola della Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo a Pre'-Saint-Didier, paese limitrofo. Tornando a Courmayeur, le 7 maggiori si trovano nel Campanile principale, mentre la piu' piccola si trova in un piccolo campaniletto a vela sovrastante la Sacrestia. La Campana maggiore e la Campana piccola suonano a mezzoslancio; la seconda, la quarta e la quinta suonano a slancio, mentre la terza, la sesta e la settima, sono fisse. Le Campane suonano le note: Mi3, La3, Si3, Do#4, Re4, Mi4, La4 e Si4. Dati delle Campane: Campana 1) Nota: Mi3 +2 Fonditore: Picasso(?) Anno di fusione: 1859 Diametro: 110,3 cm Altezza: 86 cm Spessore: 7,2 cm Peso: 800 kg Sistema di suono: Mezzoslancio Iscrizioni: DEO OPT MAX B. V. M. IM. ET DEIP PICASSO F 1859 Iconografie: Ancora da verificare Campana 2) Nota: La3 +3 Fonditore: Ignoto Anno di fusione: 1673 Diametro: 83,3 cm Altezza: 65,8 cm Spessore: 5,7 cm Peso: 350 kg Sistema di suono: Slancio Iscrizioni: D O M SANCTE PANTHALEON & OMNES SS INTERCEDITE PRO NOBIS 1673 Iconografie: Ancora da verificare Campana 3) Nota: Si3 -3 Fonditore: Achille Mazzola di Vercelli(I-VC) Anno di fusione: 1967 Diametro: 70,5 cm Altezza: 57,2 cm Spessore: 5 cm Peso: 250 kg Sistema di suono: Fissa Iscrizioni: PACE IN TERRIS (parzialemente da verificare) Iconografie: Ancora da verificare Campana 4) Nota: Do#4 +3 Fonditore: Ignoto Anno di fusione: 1557 Diametro: 70,3 cm Altezza: 54 cm Spessore: 4,5 cm Peso: 225 kg Sistema di suono: Slancio Iscrizioni: LAVDATE DOMINUM IN SYMBALIS BENE SONANTIBUS 1557 Iconografie: Ancora da verificare Campana 5) Nota: Re4 +5 Fonditore: Ignoto Anno di fusione: 1554 Diametro: 63,2 cm Altezza: 51,3 cm Spessore: 4,1 cm Peso: Ancora da verificare Sistema di suono: Slancio Iscrizioni: Ancora da verificare Iconografie: Ancora da verificare Campana 6) Nota: Mi4 -3 Fonditore: Achille Mazzola di Vercelli(I-VC) Anno di fusione: 1967 Diametro: 53,5 cm Altezza: 43,2 cm Spessore: 3,8 cm Peso: Ancora da verificare Sistema di suono: Fissa Iscrizioni: Ancora da verificare Iconografie: Ancora da verificare Campana 7) Nota: La4 +2 Fonditore: Ignoto Anno di fusione: 1673 Diametro: 42 cm Altezza: 34 cm Spessore: 3,4 cm Peso: Ancora da verificare Sistema di suono: Fissa Iscrizioni: Ancora da verificare Iconografie: Ancora da verificare Campana 8) Nota: Si4 -4 Fonditore: Ancora da verificare Anno di fusione: 16?? Diametro: Ancora da verificare Altezza: Ancora da verificare Spessore: Ancora da verificare Peso: Ancora da verificare Sistema di suono: Mezzoslancio Iscrizioni: Ancora da verificare Iconografie: Ancora da verificare Ringrazio vivamente Don Mario Tringali, Parroco di Courmayeur per l'autorizazione e la disponibilita'.