У нас вы можете посмотреть бесплатно Perché la Luftwaffe tedesca rimase a terra quando le temperature scesero sotto i -30 °C? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dicembre 1941. Sul Fronte Orientale, la Luftwaffe, la forza aerea più temuta al mondo, giace paralizzata. I suoi caccia Messerschmitt e i bombardieri Junkers, che solo pochi mesi prima dominavano i cieli, sono ora immobili blocchi di metallo ricoperti di brina. Cosa ha potuto fermare una macchina da guerra così avanzata? La risposta comune, "il Generale Inverno", è troppo semplice. Esiste una soglia critica, una temperatura precisa oltre la quale tutto ha smesso di funzionare: meno trenta gradi Celsius. In questo video, andiamo oltre la superficie per svelare la complessa catena di eventi che portò a questa catastrofe. Analizzeremo la scienza del freddo estremo: cosa accade all'olio motore, alle batterie e ai sistemi idraulici quando il mercurio precipita. Esploreremo il dramma umano del personale di terra, costretto a lavorare in condizioni impossibili e senza equipaggiamento adeguato. Indagheremo il collasso logistico che lasciò la Wehrmacht senza rifornimenti e il fatale errore di calcolo strategico basato sull'arroganza di una vittoria rapida. Scoprirete perché, mentre gli aerei tedeschi erano congelati, quelli sovietici continuavano a volare, rivelando come la preparazione e una diversa filosofia progettuale possano superare la presunta superiorità tecnologica. Questa non è solo la storia di una battaglia contro il freddo, ma una lezione fondamentale su come un'intera macchina militare possa essere annientata da un fallimento a cascata di sistemi. Unitevi a noi per un'analisi approfondita che unisce ingegneria, strategia e storia.