У нас вы можете посмотреть бесплатно Come analizzare un'opera d'arte? 20 domande per capire l'arte или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Una delle frasi che capita di sentire più spesso o che potremmo noi stessi aver pensato quando ci siamo avvicinati per la prima volta ad un’opera o un artista che non conoscevamo è “Lo potevo fare anche io…” oppure “Ma questa è arte…”. Capita più spesso con l’arte contemporanea, ma può accadere anche con arte del passato che nonostante il passare del tempo e la storicizzazione ci fa ancora interrogare sul come mai sia stata realizzata, in che contesto e perchè mai. In questo video scopriamo quali domande mi pongo quando mi trovo davanti un’opera per la prima volta e come cerco di superare quell'impatto iniziale con la mente aperta e un po’ di curiosità. Il mio modo di approcciarmi all’arte si è sviluppato nel tempo, attraverso i viaggi, lo studio della storia dell’arte, le esperienze lavorative e ovviamente le visite a mostre e musei. Una però delle cose che mi ha segnato di più è stato lo studio della Fenomenologia delle arti in aula ma anche in particolare in giro per i musei di Milano con il mio professore. E queste 20 domande di cui vi parlo oggi sono proprio quelle che lui stesso ci ha insegnato a porci durante queste visite e che trovate nel suo testo “La sintesi spontanea”. Questo sistema di analisi secondo me si basa su due concetti fondamentali: il primo è quello che l’analisi di un’opera può essere fatta su più livelli non solo in base alla natura dell'opera, ma anche alle nostre conoscenze pregresse. E il secondo concetto invece è quello che il nostro modo di affrontare il mondo è basato su un pregiudizio cognitivo ed intellettuale. Prima ci liberiamo da questo pregiudizio, prima arriveremo all'apertura mentale necessaria. Infine, forse esiste anche un terzo concetto che è quello dell'esercizio dell’analisi. Queste domande di cui sto per raccontarvi sono semplici, possono essere fatte nostre facilmente perchè sono delle piccole curiosità spontanee, ma richiedono uno sforzo iniziale. Nel libro dal quale ho tratto questo insegnamento vengono evidenziate quattro caratteristiche che ci devono accompagnare in questa scoperta: la curiosità, descritta come un carburante o istinto guida, l’umiltà che ci permette di relazionarci al mondo in maniera aperta, l’incertezza che ci permette di dubitare e metterci in gioco e infine il coraggio che ci permette di affrontare l’incertezza. Le 20 domande: 00:00 Intro 02:41 Cosa ci viene presentato? 02:52 Quale materiale è stato usato? 03:10 Perché questo materiale? 03:56 Qual è la storia del materiale? 04:10 Quali sono le caratteristiche fisiche? 04:39 Quali sono dimensioni, peso e misure? 04:59 Come occupa lo spazio percettivo? 05:25 Qual è la sua collocazione culturale? 05:50 Quali linguaggi riconosciamo? 06:13 Quali sensazioni suscita il materiale? 06:56 Chi ha realizzato l'opera? 07:10 Quale è il titolo e perché? 07:30 Ci sono scritti o didascalie? 08:06 Quali sono gli elementi della tradizione? 08:42 Reinterpreta qualcosa che conosco? 08:47 Qual è il suo grado di mistero? 08:51 Qual è il suo grado di creatività? 08:55 Mi ha fatto cambiare opinione? 08:59 Mi piace quello che vedo? 09:03 Desidero rivederlo? ----- Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro. » blog: https://artandthecities.com/ » instagram: / artnthecities A presto, Clelia #arte --- Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati tramite i link di affiliazione Amazon ai prodotti consigliati 😊 Grazie per il supporto!