У нас вы можете посмотреть бесплатно 9 motivi per cui studiare Storia dell'arte (non solo all'università) | Perchè studiare arte? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro. » blog: https://artandthecities.com/ » instagram: / artnthecities A presto, Clelia ---- Lista prodotti Amazon consigliati: https://amzn.to/3d83Ku5 Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati tramite i link di affiliazione ai prodotti consigliati ☺️ Grazie per il supporto! --— 00:00 Intro 00:30 Lavorare nel mondo dell'arte 01:28 La passione per il bello 02:41 Capire la nostra storia e cultura 03:35 Capire altre culture 04:39 Sviluppo occhio critico 06:27 Conoscere se stessi 06:55 Avere un proprio rifugio 07:57 Imparare a risolvere problemi 08:54 Viaggiare Tra i diversi messaggi che ricevo su Instagram, una delle domande che mi viene posta di più è relativa al perché scegliere di studiare storia dell’arte. In realtà questa mi viene chiesto spesso da chi si ritrova a scegliere il corso universitario. Ma secondo me è una di quelle riflessioni che nascono anche quando ci si avvicina alla storia dell’arte per passione perché attratti da un artista, un’opera o un movimento. Per questo motivo ho deciso di mettere insieme 9 ragioni per studiare storia dell’arte in università o solo per passione. 1. Professioni dell'arte Chiunque sia già appassionato di arte, se vuole lavorare nel mondo dell’arte deve conoscerne la storia. Quindi che si voglia diventare curatori, artisti o collezionisti, avere delle basi di storia dell’arte è un passaggio obbligatorio del percorso. 2. Creare qualcosa di bello Non tutti coloro che studiano storia dell’arte decidono poi di lavorare in una galleria, in un museo o in uno spazio espositivo. Probabilmente sono molte di più le carriere e le possibilità al di fuori di questi luoghi dell’arte. Però in ognuno di questi casi essere entrati in contatto con la storia dell’arte ci fa sviluppare una capacità: la passione per il bello. 3. Studiare storia e cultura occidentali L’arte è la forma di espressione per eccellenza, si tratta di un linguaggio personale e unico e al tempo stesso universale. Conoscere come i popoli prima di noi hanno deciso di rappresentare la loro cultura, ma anche scoprire la nostra storia contemporanea attraverso le opere ci avvicina agli altri. 4. Studiare storia e cultura di altri Paesi Ogni artista, così come ogni popolo in ogni periodo storico si è espresso in maniera unica. Conoscere quindi non solo la storia dell’arte nel nostro caso occidentale ad esempio ma anche quella di altre popolazioni ci rende più aperti dal punto di vista culturale e mentale. 5. Occhio critico definizione Studiare storia dell’arte poi aiuta nello sviluppo dell'occhio critico. Se allenato ci aiuta a capire se un’opera d’arte appartiene ad un certo periodo, se al suo interno ci sono dei simboli specifici, se l’artista vuole lanciare un messaggio in particolare. Ci serve quindi ad analizzare l’opera. Per questo mi piace pensare in questo caso alla parola critica come sinonimo di analisi, di espressione di un giudizio storico non distruttivo. 6. Conosci te stesso Per via del fatto che siamo spessi circondati da varie forme di arte alcune opere a volte suscitano emozioni fortissime, di attrazione, di disgusto o addirittura di paura per certi versi. L’arte è una forma di espressione e quindi il suo scopo è per lo più quello di lanciare un messaggio, un’opinione o un parere. Un altro motivo per studiare storia dell’arte allora diventa quello di essere in grado di conoscere se stessi e le emozioni che proviamo. 7. Creare un rifugio La storia dell’arte poi può diventare in alcuni momenti della nostra vita una sorta di rifugio. E questa è un altro dei motivi per cui conoscerla. Ognuno di noi è diverso e giustamente spende il proprio tempo libero e ricarica le proprie energie in maniera differente. Ma quello che ci rende unici è l’unione delle nostre passioni e il modo in cui interagiamo con il mondo. Per alcuni come me, la storia dell’arte è e sempre sarà il modo in cui trovare alcune risposte a situazioni di stress, sconforto, paura, calma o felicità. 8. Sviluppare la capacità di problem solving L’arte in tutte le sue forme nella storia è sempre stata la risposta di un individuo o di una società a un evento. E non solo una forma di espressione, ma a volte anche la soluzione ad un problema. Creare vuol dire sfidare se stessi e quindi risolvere problemi. Studiare storia dell’arte aiuta ad impare a risolvere problemi. 9. Viaggi d'arte e musei Studiare storia dell’arte per me non vuol dire soltanto aprire un libro e leggere un capitolo su un movimento o su un artista. Avere la possibilità di mettere il naso fuori casa e scoprire un posto nuovo vuol dire mettersi in gioco e per me il modo migliore per scoprirne di più è sicuramente dedicare parte del mio viaggio a musei, fiere, mostre e gallerie.