У нас вы можете посмотреть бесплатно Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte di Georges Seurat [Analisi e descrizione] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro. » blog: https://artandthecities.com/ » instagram: / artnthecities A presto, Clelia ---- Lista prodotti Amazon consigliati: https://amzn.to/3d83Ku5 Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati tramite i link di affiliazione ai prodotti consigliati 😊 Grazie per il supporto! ---- 00:00 Inizio 00:30 Descrizione opera 02:07 Puntinismo 04:14 Dettagli 05:42 Seurat 08:21 Collezione --- Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte - Analisi Il quadro di Seurat del 1884 è una delle opere che descrive al meglio la società francese della fine dell’Ottocento. Ed è conservato dall’altra parte dell’oceano, in America, all’Art Institute di Chicago. L’opera ritrae i parigini alla moda che si godono il sole la domenica pomeriggio sulla riva della Senna. Ma le loro figure, alcune molto geometriche, sono uno strumento per Seurat di sperimentazione. Il paradosso interessante di quest’opera è che la scena a cui Seurat assiste è in realtà frenetica e imprendibile. Invece, lui la rende monumentale. Cosa è il Puntinismo in arte? Il quadro di Seurat è stato mostrato per la prima volta nel maggio del 1886 ad una mostra impressionista. E solo a pochi mesi di distanza, ad agosto il lavoro è diventato il protagonista del Salone degli Artisti Indipendenti, fondato dallo stesso Seurat due anni prima nel 1884. L’opera di Seurat può essere definita postimpressionista e rientra nel movimento del Puntinismo. Il puntinismo di Seurat comporta il posizionamento di piccoli punti di colore puro uno accanto all’altro sulla tela. In questo modo i puntini si fondono nella mente dello spettatore, grazie all’occhio che li osserva. Quindi al posto di mescolare i colori dalla tavolozza sulla tela sarà l’occhio a mescolare i colori per noi. Seurat è ispirato dagli effetti ottici e dagli studi sulla percezione legati alle teorie del colore di due scienziati abbastanza famosi già ai tempi (Michel Eugène Chevreul e Ogden Rood). In questo capolavoro di Seurat il soggetto dell’opera è quindi più un pretesto per studiare la composizione, le luci e i colori che per descrivere la Parigi del tempo. Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte - Descrizione e dettagli Al centro dell’opera troviamo una donna che stringe la mano ad un bambino. Insieme camminano verso lo spettatore. Si distinguono perchè sono fra le poco figure frontali, tutte le altre sono rappresentate per lo più di profilo. Inserire poi una scimmia in un’opera del genere potrebbe sembrare assurdo oggi ai nostri occhi. Eppure non era così nella Francia di fine Ottocento. Le scimmie, chiamate scimmie cappuccine, all’epoca erano animali domestici alla moda. Sullo sfondo del dipinto, attraverso gli alberi, si può vedere una barca in lontananza sulla Senna con una bandiera francese. Questo particolare è stato inserito da Seurat probabilmente perchè lui stesso era un francese patriota. Le figure di profilo nell'opera di Seurat hanno tutte una caratteristica: sembrano ferme, statiche. Questa rappresentazione è stata probabilmente influenzata dagli studi da ragazzo di Seurat della scultura classica. Chi ha dipinto Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte? Nato a Parigi, Seurat si iscrive alla Scuola di Belle Arti nel 1878. Ma purtroppo dopo un anno è costretto ad allontanarsi per svolgere il servizio militare obbligatorio. Ritorna a Parigi nel 1880 e si concentra sul disegno per due anni, producendo disegni misteriosi e vellutati usando il pastello su carta ruvida. Inizia a dipingere, sperimentando stili ispirati a Delacroix e agli impressionisti. Dopo aver letto vari libri scientifici e di teoria estetica che discutevano del ruolo del colore nell'arte, cerca di formalizzare queste teorie nei suoi dipinti. I protagonisti dell’opera sono esemplificati e stilizzati e alcune forme si ripetono costantemente nel dipinto. Questa ripetizione delle forme accompagna un’altra scelta di stile di Seurat. Quella di rappresentare alcune figure con forme geometriche molto semplici. L’Isola della Grande Jatte esiste davvero? Si! L’Isola si trova a Parigi in una zona che ai tempi era considerata periferia e che oggi invece è all’interno del centro, proprio sulla Senna. Per molti anni è stata una zona industriale mentre oggi vi si trova un parco e quando Seurat ha realizzato l'opera l’isola era davvero uno dei posti più di moda del tempo. Dove si trova Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte? L’opera è conservata oggi all’Istituto d’arte di Chicago grazie all’acquisto di due attenti collezionisti: il Signor e la signora Bartlett. La storia racconta che sia stata comprato allora per 24.000$ che al cambio di oggi sarebbero più o meno 320.000€.