У нас вы можете посмотреть бесплатно Dove mangiare la migliore CARBONARA A ROMA + Video ricetta originale! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Visita il nostro sito http://www.iviaggidiadriano.it Ciao, benvenuti o bentornati in questo nuovo video de “I Viaggi di Adriano”. Sono Piero e nel video di oggi vi proponiamo la seconda puntata dedicata alla cucina romana, in particolare vi accompagnerò alla scoperta della Carbonara nei due ristoranti da voi votati attraverso il contest sui nostri canali social! Se vi siete persi il primo video dedicata all’Amatriciana, qui trovate il link • AMATRICIANA. 🍝 Dove mangiare la migliore a... Prima di andare a degustare la Carbonara, vorrei però accennarvi qualcosa in merito a Parco degli Acquedotti, dove mi trovo ora, uno dei polmoni verde della Capitale e il più interessante dal punto di vista archeologico. Chiamato così poichè qui nascevano 7 acquedotti romani, il cui più antico risalente al III secolo A.C. mentre il più giovane è l’Acquedotto Felice di epoca Rinascimentale e di cui vediamo ancora oggi le rovine. Quest’ultimo fu voluto da papa Sisto V e nacque sovrapposto ad acquedotti già esistenti, difatti ad oggi all’interno del parco non troviamo l’esatto numero di 7 acquedotti. Il suo percorso arriva fino a Largo di Santa Susanna, dove troviamo la sua mostra sormontata dalla famosa statua del Mosè e di cui puoi scoprirne di più a questo link • Due statue di Mosè a Roma Ma ora andiamo nel primo dei ristoranti "Sellero e Ventresca" a Via Quinto Publicio, dove degusteremo uno dei piatti tipici romani, la Carbonara. Ci sono diverse teorie sull'origine di questo piatto, la prima è che fu inventata dai carbonari aquilani che portavano sul lavoro un piatto sostanzioso costituito da pecorino e uova e arrivata a Roma venne rivisitata con il guanciale. Altre teorie dicono che sia nata a Napoli o durante la seconda guerra mondiale e ve ne parlerò a breve mentre degusteremo la seconda carbonara al ristorante "Il Coccio" a Via dei Meli. Come vi accennavo precedentemente un'altra teoria sulla nascita della Carbonara viene dalla seconda guerra mondiale, quando i soldati americani affamati e per essere tirati su di morale, vollero essere sfamati con un piatto commissionato dal loro generale ad un cuoco italiano. Ed ora, come per l'Amatriciana, andiamo "da Andrea al IV Miglio" per imparare la ricetta della Carbonara. INGREDIENTI (per un piatto) 80/100 gr di pecorino 1 uovo guanciale "a sentimento" PROCEDIMENTO nel frattempo che riscaldiamo a fuoco lento la padella tagliamo il guanciale a listarelle cercando di farle tutte della stessa dimensione cuociamo il guanciale in padella fino a quando non diventa croccante nel mentre che si cuoce la pasta prepariamo la crema con uovo e pecorino, il cui impasto sarà pronto quando notiamo che si stacca dalla terrina, aggiungiamo pepe pronta la pasta la uniamo al guanciale e all'impasto uovo e pecorino, aggiungendo acqua della cottura un po' per volta. Vi aspetto nel prossimo video ed intanto iscrivetevi al canale ed attivate la campanella per restare sempre aggiornato sull’uscita dei prossimo video! Ciao! #IViaggidiAdriano #TourOperatorRoma #Carbonara =================================================== Visita il nostro sito http://www.iviaggidiadriano.it Seguici su Facebook https://www.facebook.com/iviaggidiadr... Seguici su Instagram https://www.instagram.com/i_viaggi_di...