У нас вы можете посмотреть бесплатно NON FORZARE NULLA: 10 INSEGNAMENTI BUDDISTI PER RAGGIUNGERE LA PACE INTERIORE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In un mondo che corre veloce e ci spinge a ottenere tutto subito, dimentichiamo spesso il valore della calma e della pazienza. Il Buddha ci ha insegnato che forzare le situações, insistendo quando qualcosa non fluisce naturalmente, porta solo sofferenza. In questo video esploreremo dieci insegnamenti buddisti che ci aiutano a lasciar andare il controllo e ad accettare il ritmo naturale della vita. Perché la vera forza non è imporsi, ma saper ascoltare e attendere. Ogni insegnamento è una chiave per vivere con più serenità e consapevolezza. Prima di iniziare, metti mi piace al video e iscriviti al canale, così non perderai i nostri nuovi video. Insegnamento 1. La saggezza della non-resistenza. Molte volte, quando la vita ci mette alla prova, la nostra prima reazione è opporci. Combattiamo ciò che non ci piace, resistiamo ai cambiamenti, e così facendo, creiamo ancora più sofferenza. Il buddismo ci insegna che questa lotta interiore è spesso inutile. Come un fiume che scorre, la vita segue il suo corso naturale. Se ci aggrappiamo alle rocce, ci stanchiamo; se ci lasciamo trasportare, troviamo pace. Resistere alla realtà è come cercare di fermare le onde del mare con le mani. Più ci proviamo, più ci sentiamo frustrati e stanchi. Invece di lottare contro ciò che non possiamo cambiare, possiamo imparare a osservare con calma. Questo non vuol dire arrenderci alla passività, ma scegliere una via più saggia. La vera forza sta nel lasciare andare ciò che non dipende da noi. Quando accettiamo le cose così come sono, la mente si placa. Non sprechiamo più energie in battaglie perse in partenza, e scopriamo uno spazio di serenità dentro di noi. L’accettazione non è debolezza, ma comprensione profonda. È vedere chiaramente, senza illusioni, ciò che la vita ci presenta. In questo modo, anche le difficoltà diventano maestre. Spesso crediamo che accettare significhi rinunciare a migliorare le cose, ma non è così. Possiamo agire con saggezza solo quando vediamo la realtà per quella che è, senza negarla. Se perdiamo il lavoro, una relazione finisce, o la salute vacilla, resistendo prolunghiamo solo il dolore. Accogliere la verità ci dà la lucidità per trovare soluzioni. La non-resistenza è il primo passo verso la libertà interiore. Immagina di essere seduto sulla riva di un fiume, mentre foglie e rami galleggiano sull’acqua. Se cerchi di afferrarli, l’acqua si turba. Se li lasci andare, tutto scorre con naturalezza. Così è la vita: più ci aggrappiamo, più soffriamo. Il buddismo ci ricorda che la pace arriva quando smettiamo di forzare le cose. A volte, la saggezza più grande è semplicemente stare, senza combattere. Anche i momenti difficili hanno un loro scopo. Se li rifiutiamo, perdiamo l’opportunità di crescere. Invece, se li accogliamo con apertura, scopriamo insegnamenti preziosi. Un fiore non resiste al vento: si piega e torna a crescere. Allo stesso modo, noi possiamo imparare a fluire con ciò che accade, senza farci spezzare. La resilienza nasce dall’accettazione, non dalla forza bruta. Molte sofferenze nascono dall’attaccamento a come "dovrebbero" andare le cose. Ci aspettiamo che tutto sia perfetto, secondo i nostri piani, e quando non accade, ci ribelliamo. Ma la vita è imprevedibile. Se impariamo ad abbracciare l’incertezza, troviamo una quiete che nessun controllo può darci. La non-resistenza è un atto di fiducia nel flusso dell’esistenza. Quando smettiamo di resistere, scopriamo che molte "catastrofi" erano solo illusioni della mente. Ci rendiamo conto che gran parte della nostra angoscia era autoinflitta. Lasciando andare, ci apriamo a nuove possibilità che prima non vedevamo. È come liberarsi da una zavorra pesante: finalmente, possiamo respirare. La leggerezza arriva quando accettiamo ciò che è. Questa pratica richiede tempo e pazienza. Non è facile abbandonare l’abitudine di controllare tutto, ma ogni piccolo passo conta. Inizia con le piccole cose: un ritardo, un imprevisto, un contrattempo. Osserva come reagisci, e prova a lasciar andare la resistenza. Con il tempo, scoprirai che la pace è sempre lì, in attesa che tu smetta di lottare contro il vento. Il buddismo non ci chiede di diventare passivi, ma di essere intelligenti nel nostro modo di vivere. Resistendo, sprechiamo energie preziose; accettando, troviamo un equilibrio interiore. La vita non è nemica: è una maestra. Quando impariamo la lezione della non-resistenza, ogni istante diventa un’opportunità per vivere con più gioia e meno sofferenza. La vera vittoria è la pace dentro di noi. #inseinsegnamentibuddisti #buddismo #buddha