У нас вы можете посмотреть бесплатно SFINCIONE PALERMITANO: la RICETTA ORIGINALE con GIUSINA! 🤩 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Lo sfincione palermitano è una focaccia alta e soffice, tipica dello street food siciliano. L’impasto spugnoso viene condito con cipolle, salsa di pomodoro, acciughe, caciocavallo e pangrattato. Una vera esplosione di sapori! Scopri come preparare lo sfincione palermitano originale con la ricetta autentica insieme a Giusina No stress in Cucina. In questo video, ti mostriamo passo passo tutti i segreti per un impasto soffice e un condimento ricco e saporito, come vuole la tradizione. PROCEDIMENTO 00:00 Preparazione dell'impasto 03:47 Preparazione della salsa 06:02 Stesura dell'impasto 08:08 Condimento dello sfincione 12:30 Cottura INGREDIENTI Per l'impasto: ✔ 800 g semola di grano duro ✔ 200 g farina 00 ✔ 700 ml acqua ✔ 20 g olio extravergine d’oliva ✔ 10 g sale ✔ 1cc miele ✔ 10 g lievito ✔ 20 ml olio Per il condimento: ✔ 30/50 g di acciughe ✔ 3 cipolle bianche ✔ 200 g caciocavallo ✔ 500 ml passata di pomodoro ✔ Olio d’oliva ✔ Origano ✔ Pangrattato ✔ 1cc estratto di pomodoro ✅ Come fare lo sfincione palermitano con i consigli di Giusina: Aggiungi l'acqua poco alla volta, perché ogni tipo di farina la assorbe in modo diverso. Puoi anche usare solo semola, Giusina l'ha tagliata con la farina 00 per un risultato più morbido. Puoi sostituire il miele con il malto e aggiungere un cucchiaino di zucchero. Se hai tempo, dopo la prima lievitazione di circa 12 ore, impasta di nuovo e fai lievitare ancora 3-4 ore. Una volta steso l'impasto in teglia, fallo lievitare un'altra mezz'ora per avere uno sfincione alto e morbido. Cuoci in forno statico a 250°C per 15-20 minuti. 🔎 Curiosità sullo sfincione palermitano: Il nome sfincione deriva dal latino "spongia" e dal greco "spòngos", che significano "spugna". L'impasto dello sfincione, infatti, è alto e spugnoso. Lo sfincione palermitano non va confuso con lo sfincione bagherese: quello palermitano è rosso, condito con salsa di pomodoro, di forma rettangolare e più basso di quello bagherese, che è più alto e di forma rotonda, con condimento bianco senza pomodoro, con tuma e ricotta. Inoltre, lo sfincione palermitano è nato come cibo di strada, mentre quello bagherese è nato nelle cucine delle famiglie aristocratiche. Leggi anche la ricetta sul nostro magazine 👉 https://www.cookist.it/sfincione/ Iscriviti al canale per non perdere la prossima videoricetta 👉 http://cooki.st/hjVXw Il nostro ricettario 👉 https://www.cookist.it/ Seguici su ⬇️ Facebook: / cookist Instagram: / cookist For any content use please feel free to contact [email protected] #sfincione #giusinaincucina #ricettesiciliane #cookist