У нас вы можете посмотреть бесплатно Scampanottate al Duomo dei Santi Pietro e Paolo a Mortegliano (UD) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Mortegliano (UD) Duomo dei Santi Pietro e Paolo Concerto di 4 campane in La2 a slancio friulano più un sonello in Mib4 a slancio: 1^: anno di fusione: 1963 fonditore: Alfonso Clocchiatti di Colugna (UD) dedica: Sancti Ioseph (defunctorum) diametro: 1.696 cm ca. peso: 2.880 kg ca. nota nominale: La2 2^: anno di fusione: 1963 fonditore: Alfonso Clocchiatti di Colugna (UD) dedica: Mariae in coelum Assumptae diametro: 1.513 mm ca. peso: 2.020 kg ca. nota nominale: Si2 3^: anno di rifusione: 1967 fonditore: Alfonso Clocchiatti di Colugna (UD) dedica: Sanctorum Petri et Pauli diametro: 1.360 mm ca. peso: 1.420 kg ca. nota nominale: Do#3 4^: anno di fusione: 1963 fonditore: Alfonso Clocchiatti di Colugna (UD) dedica: Sanctae familiae Iesu, Mariae et Ioseph (migrantium) diametro: 1.256 mm ca. peso: 1.200 kg ca. nota nominale: Re3 sonello: anno di fusione: 1959 ? fonditore: Lucio Broili di Udine dedica: ? diametro: 599 mm ca. peso: 117 kg ca. nota nominale: Mib4 Il campanile è considerato il simbolo del paese. Eretto tra il 1957 ed il 1959 dall'architetto udinese Pietro Zanini, interamente in cemento armato, con i suoi 113,20 metri è il più alto d'Italia. Il concerto attualmente presente sul campanile di Mortegliano venne fuso a seguito dell'incrinatura di uno dei bronzi del precedente concerto, posto sul campanile che esisteva prima dell'attuale. Il concerto precedente era composto di 5 campane in scala lidia di Sib2 (Sib2, Do3, Re3, Mi3, Fa3). Le tre centrali erano le originali, fuse da Broili nel 1922 mentre la maggiore e la minore vennero successivamente aggiunte nel 1959 sempre da Broili. Quasi sicuramente il campanello venne fuso in questa occasione ma non riportando la data non vi è la certezza piena (fonte di BellRinger Deveà). Per sapere la storia completa del campanile di Mortegliano clicca qui: https://www.dropbox.com/s/xwxktnwm4gb... Suonate festive e Scampanottate per la messa festiva delle ore 10:30 di domenica 27 gennaio: ore 9:30 Battiore e Dopli delle 3 campane maggiori ripreso dal basso ore 9:45 Dopli delle 3 campane maggiori registrato durante la salita al campanile ore 10:00 Battiore e Plenum discendente di apertura a 4 campane Scampanottata ore 10:15 Distesa del sonello come ultimo richiamo alla messa festiva delle ore 10:30 Ave Maria Battiore delle 10:30 Scampanottata Dopli finale delle 3 campane maggiori Battiore delle 12:30 Per chi fosse interessato, questa è la programmazione delle campane di Mortegliano (UD): Feriale: ore 7:00 Distesa della 2^ campana per l'Ave Maria mattutina feriale. ore 8:00 Distesa della 3^ campana ore 8:15 Distesa del sonello per la messa feriale delle ore 8:30. ore 12:00 Distesa della 2^ campana per l'Angelus feriale. ore 20:00 Distesa della 2^ campana per l'Ave Maria Serale feriale. ore 22:00 Distesa della 1^ campana per il De Profundis. domenica e festivi: ore 7:00 Distesa della2^ campana per l'Ave Maria mattutina festiva. ore 8:00 Dopli delle 3 campane maggiori ore 8:15 Distesa del sonello per la messa festiva delle ore 8:30. ore 9:30 Dopli delle 3 campane maggiori ore 9:45 Dopli delle 3 campane maggiori ore 10:00 Dopli delle 3 campane maggiori ore 10:15 Distesa del sonello per la messa festiva delle ore 10:30. ore 12:00 Distesa della 2^ campana per l'Angelus festivo. ore 18:30 Dopli delle 3 campane maggiori ore 18:45 Distesa del sonello per la messa festiva delle ore 19:00 (in inverno la messa è alle 18:00 quindi alle 17:30 suona il Dopli delle 3 campane maggiori e alle 17:45 suona il sonello a distesa). ore 20:00 Distesa della 2^ campana per l'Ave Maria serale festiva. ore 22:00 Distesa della 1^ campana per il De Profundis. Agonia: distesa lunga della 1^ campana. Rosario: 30 minuti prima distesa della 4^ campana con durata lunga. Funerale: 60 minuti prima Dopli delle 3 campane minori, 30 minuti prima distesa della 1^ campana, 15 minuti prima distesa del sonello, entrata del funerale non suona niente e all'uscita distesa della 1^ campana.